Descrizione
Sul territorio comunale sono stati installati 19 segnali stradali che indicano le aree di emergenza individuate da Piano Comunale di Protezione Civile come AREE DI ATTESA SICURA.
I cartelli servono ad indicare ai cittadini dove recarsi in caso di calamità naturali, in particolare in caso di alluvione, il primo rischio a cui è soggetto il nostro Comune.
Le aree individuate sono spazi aperti, piazze e giardini storicamente non soggette ad alluvioni e lontano da edifici in caso di terremoto, dove i cittadini, in caso di pericolo, devono radunarsi e dove potranno ricevere informazioni, la prima assistenza ed essere eventualmente accompagnati nelle aree di accoglienza coperte dal personale appartenente al sistema di protezione civile comunale.
Ogni cittadino è invitato ad individuare il luogo di attesa più vicino alla propria abitazione, al posto di lavoro o ad un posto in cui ci si reca di frequente, cercando il segnale stradale di colore bianco e verde con lo stemma del Comune e della Protezione Civile.
In caso di emergenza il cittadino dovrà dirigersi verso l’area di attesa indicata, porre attenzione a tutte le indicazioni che verranno fornite dagli operatori di Protezione Civile (direttamente oppure tramite megafono). Si ricorda che in caso di emergenza NON DEVE ESSERE USATA L’AUTO E CHE IL CELLULARE DEVE ESSERE UTILIZZATO SOLO IN CASO DI VERA EMERGENZA. Infatti il traffico veicolare impedisce il passaggio dei mezzi di emergenza, che invece devono potersi spostare velocemente e senza ostacoli, inoltre l’uso indebito del cellulare contribuisce a sovraffollare le linee telefoniche, precludendo il loro utilizzo da parte degli operatori di protezione civile e per chiamate di emergenza.
L’Amministrazione comunale, impegnata nel mettere in sicurezza il territorio e tutta la popolazione, chiede la COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI al fine di mitigare gli effetti calamitosi che potranno verificarsi in caso di emergenze, quali alluvioni, terremoto, incendi, ecc.
Pertanto si ricordano ai cittadini le prime regole da rispettare in caso di emergenza:
1. Non usare l’auto e lasciare libere le strade viarie per il passaggio dei mezzi di soccorso;
2. Usare il telefono solo in caso di effettiva emergenza;
3. Non recarsi vicino al luogo dell’evento (alluvione, incendio, ecc.);
4. Attendere e seguire tutte le indicazioni fornite dagli operatori di Protezione Civile che saranno facilmente riconoscibili quali: Polizia Locale, Protezione Civile, altre forze di Polizia, incaricati del Comune;
5. Per l persone in grado di farlo senza pericolo per la propria persona, aiutare le persone anziane, invalide e ammalate.
SI PRECISA CHE l’INSTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA E’ PREVISTA DAL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E NON SIGNIFICA CHE VI SIA ATTUALMENTE O SIA PREVISTO UN INNALZAMENTO DEI LIVELLI DI RISCHIO CALAMITA’.
Individua tra i 19 punti sotto indicati quelli più vicino alla tua abitazione, al tuo posto di lavoro oppure ai luoghi che frequenti normalmente e verifica sulla mappa il punto esatto in cui si trova l’area di attesa più vicina.
I cartelli servono ad indicare ai cittadini dove recarsi in caso di calamità naturali, in particolare in caso di alluvione, il primo rischio a cui è soggetto il nostro Comune.
Le aree individuate sono spazi aperti, piazze e giardini storicamente non soggette ad alluvioni e lontano da edifici in caso di terremoto, dove i cittadini, in caso di pericolo, devono radunarsi e dove potranno ricevere informazioni, la prima assistenza ed essere eventualmente accompagnati nelle aree di accoglienza coperte dal personale appartenente al sistema di protezione civile comunale.
Ogni cittadino è invitato ad individuare il luogo di attesa più vicino alla propria abitazione, al posto di lavoro o ad un posto in cui ci si reca di frequente, cercando il segnale stradale di colore bianco e verde con lo stemma del Comune e della Protezione Civile.
In caso di emergenza il cittadino dovrà dirigersi verso l’area di attesa indicata, porre attenzione a tutte le indicazioni che verranno fornite dagli operatori di Protezione Civile (direttamente oppure tramite megafono). Si ricorda che in caso di emergenza NON DEVE ESSERE USATA L’AUTO E CHE IL CELLULARE DEVE ESSERE UTILIZZATO SOLO IN CASO DI VERA EMERGENZA. Infatti il traffico veicolare impedisce il passaggio dei mezzi di emergenza, che invece devono potersi spostare velocemente e senza ostacoli, inoltre l’uso indebito del cellulare contribuisce a sovraffollare le linee telefoniche, precludendo il loro utilizzo da parte degli operatori di protezione civile e per chiamate di emergenza.
L’Amministrazione comunale, impegnata nel mettere in sicurezza il territorio e tutta la popolazione, chiede la COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI al fine di mitigare gli effetti calamitosi che potranno verificarsi in caso di emergenze, quali alluvioni, terremoto, incendi, ecc.
Pertanto si ricordano ai cittadini le prime regole da rispettare in caso di emergenza:
1. Non usare l’auto e lasciare libere le strade viarie per il passaggio dei mezzi di soccorso;
2. Usare il telefono solo in caso di effettiva emergenza;
3. Non recarsi vicino al luogo dell’evento (alluvione, incendio, ecc.);
4. Attendere e seguire tutte le indicazioni fornite dagli operatori di Protezione Civile che saranno facilmente riconoscibili quali: Polizia Locale, Protezione Civile, altre forze di Polizia, incaricati del Comune;
5. Per l persone in grado di farlo senza pericolo per la propria persona, aiutare le persone anziane, invalide e ammalate.
SI PRECISA CHE l’INSTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA E’ PREVISTA DAL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E NON SIGNIFICA CHE VI SIA ATTUALMENTE O SIA PREVISTO UN INNALZAMENTO DEI LIVELLI DI RISCHIO CALAMITA’.
Individua tra i 19 punti sotto indicati quelli più vicino alla tua abitazione, al tuo posto di lavoro oppure ai luoghi che frequenti normalmente e verifica sulla mappa il punto esatto in cui si trova l’area di attesa più vicina.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2021 17:08:34