Protezione civile

Programmazione ed organizzazione delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, le infrastrutture

Competenze

È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza"(L. 225/92).
Con l'avvento della Legge 225/1992 si è sviluppata una "nuova mentalità" in questo ambito, a seguito della quale la protezione civile viene vista ancora in un'ottica di struttura essenziale per la gestione dei soccorsi in un'emergenza ma anche (e soprattutto) quale sistema interdisciplinare fondamentale su cui basare l’attività di previsione e prevenzione.
In questo contesto la popolazione è vista come parte attiva del servizio di Protezione civile, non sono come attore passivo in caso di evento calamitoso.
La protezione civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, volontari e cittadini comuni operanti ciascuno nel campo di propria competenza e capacità, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa nell’attività di previsione e di prevenzione, ed infine nel soccorso finalizzato al superamento dell’emergenza, il tutto sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di protezione civile (art. 15 L. 225/92).

Nel 2006 è stato istituito il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile, disciplinato da apposito Regolamento Comunale, che è formato da cittadini che offrono il proprio tempo libero gratuitamente per affiancare le istituzioni comunali nei diversi compiti di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze in caso di eventi, di manifestazioni, ecc.

Competenze:
- attività di previsione e prevenzione dei rischi sul territorio;
- redazione ed aggiornamento del piano comunale di protezione civile;
- gestione delle emergenza ed apertura del COC;
- coordinamento operativo del Gruppo Comunale di Protezione Civile;
- contatti con le autorità di protezione civile nazionali, regionali, provinciali e con il COM di competenza;
- informazione e formazione dei cittadini (adulti e bambini).

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Area Area Vigilanza
Responsabile Dottor Andrea Filippo Leto
Assessore di riferimento Maria Grazia Midollini
Referente Monica Rabino

Servizi offerti

Sociale

Volontari Civici

Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Vinovo

Sede

P.zza 2 Giugno, 15

Contatti

Ulteriori informazioni

emergenza@protezionecivilevinovo.net

Allegati

Informative privacy servizi

Informativa privacy per le attività di Protezione Civile

Ultimo aggiornamento pagina: 28/11/2024 15:03:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet