Descrizione
L’edizione 2024 è interamente dedicata all’uovo, perché … TUTTO NASCE DA UN UOVO.
E' aperta nelle sale nobili del Castello la mostra “AB OVO: LUCI, MISTERI E ALCHIMIE”, a cura di Giordano Berti. Un’esperienza immersiva ed emozionante che ha come protagonista l’uovo, simbolo di nascite e rinascite che risale ai miti dell’antichità e si ripropone con straordinaria continuità, sebbene con sfumature diverse, nelle religioni, nell’alchimia e nelle tradizioni popolari. In esposizione: libri rari, reperti etnografici, dipinti, stampe antiche e spettacolari installazioni multimediali. Allestimento scenografico della designer Letizia Rivetti.
E' aperta nelle sale nobili del Castello la mostra “AB OVO: LUCI, MISTERI E ALCHIMIE”, a cura di Giordano Berti. Un’esperienza immersiva ed emozionante che ha come protagonista l’uovo, simbolo di nascite e rinascite che risale ai miti dell’antichità e si ripropone con straordinaria continuità, sebbene con sfumature diverse, nelle religioni, nell’alchimia e nelle tradizioni popolari. In esposizione: libri rari, reperti etnografici, dipinti, stampe antiche e spettacolari installazioni multimediali. Allestimento scenografico della designer Letizia Rivetti.
L’esposizione ha un’appendice nel giardino interno del Castello, ornato da splendidi fregi rinascimentali. “Il mondo mitomagico di Mario Zanoni” consiste in una selezione di alcune delle centinaia di opere plasmate dal maestro lughese ispirandosi a narrazioni mitologiche e all’Inferno dantesco. Un’opera quasi demiurgica, quelle di Mario Zanoni, che nelle tensioni dei corpi e nelle espressioni dei volti sembra restituire respiro e voce a quei personaggi imprigionati nella materia.
Si collegano al Festival anche i “VENERDÌ DELLE MAGIE”: due serate (3 e 17 maggio, dalle ore 21) con laboratori dedicati a “Magia dei profumi, resine e incensi”, “Sigilli, talismani e amuleti”, a cura di Matteo Cacia, responsabile dell’Accademia delle Arti Magiche di Torino (info: 3398414692).
Si collegano al Festival anche i “VENERDÌ DELLE MAGIE”: due serate (3 e 17 maggio, dalle ore 21) con laboratori dedicati a “Magia dei profumi, resine e incensi”, “Sigilli, talismani e amuleti”, a cura di Matteo Cacia, responsabile dell’Accademia delle Arti Magiche di Torino (info: 3398414692).
Ingresso mostra:
Intero € 10,00;
Ridotto € 5,00 gruppi di minimo 15 persone, Over 65, possessori abbonamento musei, Under 18
Ingresso gratuito per under 14, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino
Ridotto € 5,00 gruppi di minimo 15 persone, Over 65, possessori abbonamento musei, Under 18
Ingresso gratuito per under 14, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino
Orari di apertura:
Venerdì, Sabato e Domenica 14.30-18.30
Video
Costo
A pagamento
Ingresso mostra:
Intero € 10,00;
Ridotto € 5,00 gruppi di minimo 15 persone, Over 65, possessori abbonamento musei, Under 18
Ingresso gratuito per under 14, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino
Intero € 10,00;
Ridotto € 5,00 gruppi di minimo 15 persone, Over 65, possessori abbonamento musei, Under 18
Ingresso gratuito per under 14, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino
Organizzato da
Comune di Vinovo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
manifestazioni@comune.vinovo.to.it | |
Telefono | 0119620413 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2024 10:49:29