Descrizione
L'accesso all'espressione artistica ed alla sua conoscenza più profonda, di conseguenza la sua fruizione nelle sue multiformi espressioni, sono per noi condizioni essenziali del processo di trasformazione e di crescita culturale.
La mostra di Enrico Challier rappresenta una tappa importante di questo percorso e un’occasione ideale per il ruolo espositivo e artistico che desideriamo attribuire al Castello Della Rovere, raro esempio di maniero rinascimentale presente sul territorio piemontese.
Le splendide sale con affreschi del Morgari e di allievi della Scuola del Pinturicchio, gli stucchi di pregio, così come il suggestivo chiostro, abbellito dai rosoni in cotto, saranno la contrastante ma adeguata cornice per le raffinate e moderne figure femminili, scolpite nel legno dall’Artista.
La mostra non soltanto aspira ad avere un’impronta di alto profilo estetico, proponendo un maestro molto noto ed apprezzato nel panorama artistico contemporaneo, ma, attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole, vuole anche offrire una testimonianza di come l’abilità, la creatività e la tecnica individuale possano generare opere che pienamente sanno riflettere il coinvolgimento emotivo e appassionato di colui che con maestria ha saputo plasmarle e possono altresì rappresentare, per le nuove generazioni, un esempio positivo di percorso di vita professionale e artistica e quindi uno stimolo emulativo molto potente per chi, avendone le doti, lo sapesse cogliere e fare proprio.
La mostra di Enrico Challier rappresenta una tappa importante di questo percorso e un’occasione ideale per il ruolo espositivo e artistico che desideriamo attribuire al Castello Della Rovere, raro esempio di maniero rinascimentale presente sul territorio piemontese.
Le splendide sale con affreschi del Morgari e di allievi della Scuola del Pinturicchio, gli stucchi di pregio, così come il suggestivo chiostro, abbellito dai rosoni in cotto, saranno la contrastante ma adeguata cornice per le raffinate e moderne figure femminili, scolpite nel legno dall’Artista.
La mostra non soltanto aspira ad avere un’impronta di alto profilo estetico, proponendo un maestro molto noto ed apprezzato nel panorama artistico contemporaneo, ma, attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole, vuole anche offrire una testimonianza di come l’abilità, la creatività e la tecnica individuale possano generare opere che pienamente sanno riflettere il coinvolgimento emotivo e appassionato di colui che con maestria ha saputo plasmarle e possono altresì rappresentare, per le nuove generazioni, un esempio positivo di percorso di vita professionale e artistica e quindi uno stimolo emulativo molto potente per chi, avendone le doti, lo sapesse cogliere e fare proprio.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2017 11:51:02