Descrizione
L'Unione europea ha predisposto una serie di misure, tra cui la direttiva 2009/128/CE, recepita nell’ordinamento nazionale con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012, volte a ridurre i rischi per l'ambiente e la salute umana associati¬ all'impiego di prodotti fitosanitari.
In parti¬colare, l’arti¬colo 12 della direttiva CE 2009/128 prevede che nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili l’uso dei prodotti fitosanitari sia ridotto al minimo o vietato. Tra le misure sono richiamate l’uso di prodotti fitosanitari a basso rischio, così come definiti¬ nel regolamento 1107/2009 e quelle per il controllo biologico.
Nell’ottica di adeguamento alle nuove norma¬tive il comune di Vinovo ha deciso di sperimentare, da quest’anno, tecniche alternative di controllo delle infestanti in grado ridurre i rischi per gli operatori e per la popolazione, a vantaggio di una maggiore sostenibilità ambientale.
A tale riguardo in questi giorni si sta effettuando sul territorio del concentrico, una sperimentazione di “diserbo ecologico mediante vapore”.
Il diserbo a vapore rappresenta infatti un tecnica moderna ed ecologica per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di vegetazione infestanti che si sviluppa tradizionalmente lungo i cigli stradali o nelle aree pavimentate.
L’efficacia nel “diserbo a vapore” è data dal calore emesso dal u n macchinario (sotto forma di vapore), il quale provoca uno shock termico alla pianta distruggendone la struttura.
L’effetto è immediatamente visibile e la pianta muore dopo qualche giorno.
Grazie al diserbo a vapore, dopo alcuni passaggi regolari, la pianta non avrà più la forza necessaria per ricrescere e scomparirà definitivamente.
La suddetta tecnica rappresenta pertanto un mezzo moderno ed ecologico per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di erbe infestanti, con il vantaggio principale di eliminare totalmente residui nocivi e tossici sul terreno, derivanti dall’impiego di prodotti diserbanti a vantaggio pertanto di una maggiore salute, sicurezza e decoro delle aree urbane.
In parti¬colare, l’arti¬colo 12 della direttiva CE 2009/128 prevede che nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili l’uso dei prodotti fitosanitari sia ridotto al minimo o vietato. Tra le misure sono richiamate l’uso di prodotti fitosanitari a basso rischio, così come definiti¬ nel regolamento 1107/2009 e quelle per il controllo biologico.
Nell’ottica di adeguamento alle nuove norma¬tive il comune di Vinovo ha deciso di sperimentare, da quest’anno, tecniche alternative di controllo delle infestanti in grado ridurre i rischi per gli operatori e per la popolazione, a vantaggio di una maggiore sostenibilità ambientale.
A tale riguardo in questi giorni si sta effettuando sul territorio del concentrico, una sperimentazione di “diserbo ecologico mediante vapore”.
Il diserbo a vapore rappresenta infatti un tecnica moderna ed ecologica per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di vegetazione infestanti che si sviluppa tradizionalmente lungo i cigli stradali o nelle aree pavimentate.
L’efficacia nel “diserbo a vapore” è data dal calore emesso dal u n macchinario (sotto forma di vapore), il quale provoca uno shock termico alla pianta distruggendone la struttura.
L’effetto è immediatamente visibile e la pianta muore dopo qualche giorno.
Grazie al diserbo a vapore, dopo alcuni passaggi regolari, la pianta non avrà più la forza necessaria per ricrescere e scomparirà definitivamente.
La suddetta tecnica rappresenta pertanto un mezzo moderno ed ecologico per il trattamento delle zone in ambito urbano soggette alla crescita di erbe infestanti, con il vantaggio principale di eliminare totalmente residui nocivi e tossici sul terreno, derivanti dall’impiego di prodotti diserbanti a vantaggio pertanto di una maggiore salute, sicurezza e decoro delle aree urbane.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2019 09:53:34