Descrizione
La Regione Piemonte ha consegnato, sabato pomeriggio, 200 mascherine al Comune di Vinovo per la gestione dei servizi legati all’emergenza Covid-19.
Tali presidi verranno prioritariamente destinati ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, agli agenti di Polizia Locale nonché agli operatori sanitari della Croce Verde impegnati nella consegna dei farmaci e dei generi alimentari alle persone positive e in quarantena domiciliare.
Nel contempo, dalle prime bozze di decreto in circolazione, dovrebbero essere destinati al Comune circa 80.000€ per l’acquisto di buoni spesa da erogare alle persone più bisognose e colpite da questa emergenza sanitaria in atto.
I tecnici comunali sono al lavoro per individuare i criteri per la ripartizione di tali somme e per l’individuazione dei beneficiari al fine di accelerare quanto più possibile tali aiuti economici alle famiglie in difficoltà. Le somme saranno assegnare non appena perverranno al Comune.
Il Sindaco Gianfranco GUERRINI
22 marzo 2020
Ieri sera il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato una ulteriore misura di limitazione agli spostamenti: la decisione assunta dal Governo
è quella di chiudere, nell'intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali.
Continueranno a rimanere aperti tutti i supermercati, tutti i negozi di generi alimentari e di prima necessità.
Quindi, fate attenzione, non è prevista nessuna restrizione sui giorni di apertura dei supermercati.
Bisogna mantenere la massima calma, non c'è ragione di fare una corsa agli acquisti, non c'è ragione di creare code davanti ai negozi e supermercati.
Continueranno a rimanere aperte anche farmacie, parafarmacie, continueranno a venire assicurati i servizi bancari, postali, assicurativi, finanziari.
Sono altresì garantiti tutti i servizi pubblici essenziali, compresi quelli indifferibili erogati dal Comune.
Al di fuori delle attività ritenute essenziali, è consentito solo lo svolgimento di lavoro in modalità smart working e le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale.
Una decisione con cui, come riferito dal Presidente Conte, "Rallentiamo il motore produttivo del Paese, ma non lo fermiamo".
Inoltre ieri sera la Regione Piemonte ha decretato una ulteriore stretta sulle misure necessarie a contrastare in modo decisivo il Coronavirus.
L'ordinanza del Presidente Alberto Cirio dispone fino al 3 aprile 2020, la sospensione dei mercati (possibili solo dove si potrà garantire il contingentamento degli accessi e il non assembramento), l’accesso agli esercizi commerciali è limitato ad un solo componente del nucleo familiare (salvo comprovati motivi di assistenza ad altre persone), resteranno chiusi gli uffici pubblici e gli studi professionali (fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali ed indifferibili, oltre alla possibilità di attuare lo smart working), sono vietati gli spostamenti verso le seconde case, è vietata la sosta e l’assembramento davanti ai distributori automatici “h24” che erogano bevande e alimenti confezionati, blocco delle slot machine e disattivazione di monitor e televisori da parte degli esercenti. Restano aperte le edicole, le farmacie, le parafarmacie e i tabaccai (dove dovrà essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro).
Viene fermata l’attività nei cantieri, ad eccezione di quelli di interesse strategico ed è vietato l’assembramento di più di due persone nei luoghi pubblici.
Ove possibile, dovrà effettuarsi la rilevazione sistematica della temperatura corporea presso i supermercati, le farmacie e i luoghi di lavoro.
Alla luce delle sopra descritte restrizioni fino al 3 aprile 2020, il mercato settimanale del lunedì di Vinovo verrà sospeso, così come il mercato dei produttori agricoli del sabato.
Si invita la popolazione ad ottemperare alle nuove disposizioni impartite; la situazione degli ospedali torinesi è davvero critica, occorre che tutti i cittadini facciano il loro dovere e rispettino le regole.
Solo con l'impegno di tutti si potrà contrastare e fermare il diffondersi del contagio da coronavirus.
#iorestoacasa
#andratuttobene
20.03.2020 Il Ministro della Salute, Roberto SPERANZA, considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, ha ritenuto necessario adottare, sull’intero territorio nazionale, ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare:
a) è vietato l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;
b) non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona;
c) sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti all’interno delle stazioni ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con
esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali; restano aperti quelli siti negli ospedali e negli aeroporti,
con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
d) nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
Invito nuovamente tutta la cittadinanza ad adottare con rigoroso scrupolo le regole comunicate, nella convinzione che lo sforzo di ognuno di noi contribuirà a rendere pienamente efficaci le misure adottate per il contenimento dell'epidemia.
#iorestoacasa
#andratuttobene
19.03.2020
Cari concittadini,
in considerazione dell’aumento dei contagi nella Provincia di Torino, iniziano ad arrivare anche i dati puntuali relativi al Comune di Vinovo. Dati che voglio condividere con voi.
In base a quanto pervenuto oggi dall’Unità di crisi Regionale e dall’ASL TO5, le persone attualmente positive al tampone sono 10, ricoverate nei presidi ospedalieri, mentre le persone in quarantena fiduciaria sono 34 (di cui 19 termineranno questa settimana il periodo di isolamento) tutte seguite dal Servizio di Igiene e Sanità dell’ASL TO5 e vigilate dalle forze dell’ordine.
Auguro a queste persone, a nome di tutta la Città, una pronta guarigione ed un sereno periodo di isolamento domiciliare.
I dati forniti dagli organi preposti sono tuttora in continua evoluzione ed è probabile che nei prossimi giorni il numero dei soggetti positivi possa sensibilmente aumentare.
A tutte le persone in quarantena, chiedo loro di rispettare senza condizioni il periodo di isolamento, per il bene di tutta la Comunità; in caso di necessità è a disposizione il numero del centro operativo comunale (011/9931283 dalle ore 7.30 alle ore 19.00) che in assoluta riservatezza verrà in supporto delle esigenze manifestate.
Rinnovo a tutti i vinovesi l’invito a rispettare rigorosamente le raccomandazioni sugli spostamenti e a mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro nei confronti degli altri. Solo con i nostri comportamenti potremmo limitare il diffondersi del contagio.
11.03.2020 Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto delle dichiarazioni da Palazzo Chigi.
https://youtu.be/9_UPvJOs1mE
10.03.2020 Ieri sera, 9 marzo 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha emanato un nuovo decreto che estende a tutto il territorio nazionale le misure e le limitazioni valide fino a ieri solo per la Lombardia e per altre 14 province di Italia.
In particolare si dispone di evitare ogni spostamento delle persone fisiche salvo che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute e per il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Fino al 3 aprile 2020:
- sono chiusi asili, scuole e università.
- le attività di ristorazione e bar sono consentite dalle 6,00 alle 18,00 con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
- le medie e grandi strutture di vendita saranno regolarmente aperte ed rifornite dal lunedì al venerdì, la chiusura è prevista nei giorni festivi e prefestivi, tranne gli alimentari.
- farmacie e parafarmacie saranno regolarmente aperte.
- sono chiusi pub, cinema, palestre, piscine, centri benessere, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi, discoteche, musei e biblioteche;
- vietate riunioni, convegni,congressi, eventi e manifestazioni;
- sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, compresa la chiusura degli impianti sciistici;
- i servizi forniti dagli uffici comunali sono fruibili online (o su richiesta tramite email ove possibile), garantendo i servizi essenziali e urgenti;
Stante la particolare e delicata situazione di emergenza, si raccomanda l’osservanza delle disposizioni impartite dal Governo nonché ad adottare le più volte ripetute regole di comportamento basilari per evitare il diffondersi del virus.
8.3.2020 L’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale hanno costretto il Governo a procedere con una rimodulazione delle aree definite “rosse” e ad individuare ulteriori misure di contenimento del contagio a carattere nazionale.
Oggi è stato pertanto emanato un nuovo DPCM che individua quali zone rosse del Piemonte le province di Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli: si raccomanda di evitare gli spostamen
Tali presidi verranno prioritariamente destinati ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, agli agenti di Polizia Locale nonché agli operatori sanitari della Croce Verde impegnati nella consegna dei farmaci e dei generi alimentari alle persone positive e in quarantena domiciliare.
Nel contempo, dalle prime bozze di decreto in circolazione, dovrebbero essere destinati al Comune circa 80.000€ per l’acquisto di buoni spesa da erogare alle persone più bisognose e colpite da questa emergenza sanitaria in atto.
I tecnici comunali sono al lavoro per individuare i criteri per la ripartizione di tali somme e per l’individuazione dei beneficiari al fine di accelerare quanto più possibile tali aiuti economici alle famiglie in difficoltà. Le somme saranno assegnare non appena perverranno al Comune.
Il Sindaco Gianfranco GUERRINI
22 marzo 2020
Ieri sera il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato una ulteriore misura di limitazione agli spostamenti: la decisione assunta dal Governo
è quella di chiudere, nell'intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali.
Continueranno a rimanere aperti tutti i supermercati, tutti i negozi di generi alimentari e di prima necessità.
Quindi, fate attenzione, non è prevista nessuna restrizione sui giorni di apertura dei supermercati.
Bisogna mantenere la massima calma, non c'è ragione di fare una corsa agli acquisti, non c'è ragione di creare code davanti ai negozi e supermercati.
Continueranno a rimanere aperte anche farmacie, parafarmacie, continueranno a venire assicurati i servizi bancari, postali, assicurativi, finanziari.
Sono altresì garantiti tutti i servizi pubblici essenziali, compresi quelli indifferibili erogati dal Comune.
Al di fuori delle attività ritenute essenziali, è consentito solo lo svolgimento di lavoro in modalità smart working e le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale.
Una decisione con cui, come riferito dal Presidente Conte, "Rallentiamo il motore produttivo del Paese, ma non lo fermiamo".
Inoltre ieri sera la Regione Piemonte ha decretato una ulteriore stretta sulle misure necessarie a contrastare in modo decisivo il Coronavirus.
L'ordinanza del Presidente Alberto Cirio dispone fino al 3 aprile 2020, la sospensione dei mercati (possibili solo dove si potrà garantire il contingentamento degli accessi e il non assembramento), l’accesso agli esercizi commerciali è limitato ad un solo componente del nucleo familiare (salvo comprovati motivi di assistenza ad altre persone), resteranno chiusi gli uffici pubblici e gli studi professionali (fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali ed indifferibili, oltre alla possibilità di attuare lo smart working), sono vietati gli spostamenti verso le seconde case, è vietata la sosta e l’assembramento davanti ai distributori automatici “h24” che erogano bevande e alimenti confezionati, blocco delle slot machine e disattivazione di monitor e televisori da parte degli esercenti. Restano aperte le edicole, le farmacie, le parafarmacie e i tabaccai (dove dovrà essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro).
Viene fermata l’attività nei cantieri, ad eccezione di quelli di interesse strategico ed è vietato l’assembramento di più di due persone nei luoghi pubblici.
Ove possibile, dovrà effettuarsi la rilevazione sistematica della temperatura corporea presso i supermercati, le farmacie e i luoghi di lavoro.
Alla luce delle sopra descritte restrizioni fino al 3 aprile 2020, il mercato settimanale del lunedì di Vinovo verrà sospeso, così come il mercato dei produttori agricoli del sabato.
Si invita la popolazione ad ottemperare alle nuove disposizioni impartite; la situazione degli ospedali torinesi è davvero critica, occorre che tutti i cittadini facciano il loro dovere e rispettino le regole.
Solo con l'impegno di tutti si potrà contrastare e fermare il diffondersi del contagio da coronavirus.
#iorestoacasa
#andratuttobene
20.03.2020 Il Ministro della Salute, Roberto SPERANZA, considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, ha ritenuto necessario adottare, sull’intero territorio nazionale, ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare:
a) è vietato l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;
b) non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona;
c) sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti all’interno delle stazioni ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con
esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali; restano aperti quelli siti negli ospedali e negli aeroporti,
con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
d) nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
Invito nuovamente tutta la cittadinanza ad adottare con rigoroso scrupolo le regole comunicate, nella convinzione che lo sforzo di ognuno di noi contribuirà a rendere pienamente efficaci le misure adottate per il contenimento dell'epidemia.
#iorestoacasa
#andratuttobene
19.03.2020
Cari concittadini,
in considerazione dell’aumento dei contagi nella Provincia di Torino, iniziano ad arrivare anche i dati puntuali relativi al Comune di Vinovo. Dati che voglio condividere con voi.
In base a quanto pervenuto oggi dall’Unità di crisi Regionale e dall’ASL TO5, le persone attualmente positive al tampone sono 10, ricoverate nei presidi ospedalieri, mentre le persone in quarantena fiduciaria sono 34 (di cui 19 termineranno questa settimana il periodo di isolamento) tutte seguite dal Servizio di Igiene e Sanità dell’ASL TO5 e vigilate dalle forze dell’ordine.
Auguro a queste persone, a nome di tutta la Città, una pronta guarigione ed un sereno periodo di isolamento domiciliare.
I dati forniti dagli organi preposti sono tuttora in continua evoluzione ed è probabile che nei prossimi giorni il numero dei soggetti positivi possa sensibilmente aumentare.
A tutte le persone in quarantena, chiedo loro di rispettare senza condizioni il periodo di isolamento, per il bene di tutta la Comunità; in caso di necessità è a disposizione il numero del centro operativo comunale (011/9931283 dalle ore 7.30 alle ore 19.00) che in assoluta riservatezza verrà in supporto delle esigenze manifestate.
Rinnovo a tutti i vinovesi l’invito a rispettare rigorosamente le raccomandazioni sugli spostamenti e a mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro nei confronti degli altri. Solo con i nostri comportamenti potremmo limitare il diffondersi del contagio.
11.03.2020 Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto delle dichiarazioni da Palazzo Chigi.
https://youtu.be/9_UPvJOs1mE
10.03.2020 Ieri sera, 9 marzo 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha emanato un nuovo decreto che estende a tutto il territorio nazionale le misure e le limitazioni valide fino a ieri solo per la Lombardia e per altre 14 province di Italia.
In particolare si dispone di evitare ogni spostamento delle persone fisiche salvo che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute e per il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Fino al 3 aprile 2020:
- sono chiusi asili, scuole e università.
- le attività di ristorazione e bar sono consentite dalle 6,00 alle 18,00 con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
- le medie e grandi strutture di vendita saranno regolarmente aperte ed rifornite dal lunedì al venerdì, la chiusura è prevista nei giorni festivi e prefestivi, tranne gli alimentari.
- farmacie e parafarmacie saranno regolarmente aperte.
- sono chiusi pub, cinema, palestre, piscine, centri benessere, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi, discoteche, musei e biblioteche;
- vietate riunioni, convegni,congressi, eventi e manifestazioni;
- sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, compresa la chiusura degli impianti sciistici;
- i servizi forniti dagli uffici comunali sono fruibili online (o su richiesta tramite email ove possibile), garantendo i servizi essenziali e urgenti;
Stante la particolare e delicata situazione di emergenza, si raccomanda l’osservanza delle disposizioni impartite dal Governo nonché ad adottare le più volte ripetute regole di comportamento basilari per evitare il diffondersi del virus.
8.3.2020 L’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale hanno costretto il Governo a procedere con una rimodulazione delle aree definite “rosse” e ad individuare ulteriori misure di contenimento del contagio a carattere nazionale.
Oggi è stato pertanto emanato un nuovo DPCM che individua quali zone rosse del Piemonte le province di Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli: si raccomanda di evitare gli spostamen
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2020 21:06:24