Micromobilità elettrica - corretto utilizzo dei monopattini

La legge 28 febbraio 2020, n. 8, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge cosiddetto "decreto milleproroghe", ha introdotto, tra le altre, disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica e sui veicoli...
Data:

23 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


La legge 28 febbraio 2020, n. 8, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge cosiddetto "decreto milleproroghe", ha introdotto, tra le altre, disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica e sui veicoli atipici.

Per quanto concerne nello specifico i monopattini elettrici, ricapitoliamo le più importanti regole sul loro corretto utilizzo:

– si può usare il monopattino elettrico solo dai 14 anni e il casco è obbligatorio fino a 18 anni. Il monopattino deve essere dotato di un campanello o segnalatore acustico;

– si può circolare con il monopattino sulle strade urbane che hanno limite di velocità di 50 km/h e che consentono la circolazione dei velocipedi. Mentre sulle strade extraurbane si può circolare solo se c’è una pista ciclabile. Su qualunque strada, in presenza di piste ciclabili o corsie ciclabili bisogna transitare obbligatoriamente su queste. Vietato circolare con il monopattino sui marciapiedi e contromano.

– non si può mai superare la velocità di 25 km/h sulle carreggiate e di 6 km/h nelle aree pedonali

non si possono trasportare altre persone, oggetti o animali, condurre animali, trainare o farti trainare da un altro veicolo.

– il monopattino va condotto a mano se è di intralcio o di pericolo per i pedoni, come ad esempio sulle strisce pedonali o sui marciapiedi.

– bisogna procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedono e mai affiancarsi in numero superiore a due.

reggere sempre il manubrio con entrambe le mani tranne che per segnalare la svolta perché il monopattino è particolarmente sensibile alle irregolarità della strada.

da mezz’ora dopo il tramonto e anche di giorno, se lo richiedono le condizioni atmosferiche, c’è l’obbligo di utilizzare dispositivi di illuminazione, oltre che di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

– i monopattini devono sostare nelle aree apposite, negli stalli dedicati alle biciclette e ove la sosta non sia vietata. Evitare di abbandonare i mezzi in sharing sui marciapiede o sulla carreggiata.

Di seguito un video della Polstrada sull'utilizzo dei monopattini elettrici: https://youtu.be/UxIh7UzCk6k

Video

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/06/2021 15:48:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet