Descrizione
La mostra ideata e curata dal dott. Ilario Manfredini si pone come principale obiettivo la ricostruzione della straordinaria stagione artistica promossa da Domenico Della Rovere e dalla sua famiglia in Piemonte e negli altri centri rovereschi. Nato a Vinovo nel 1442, Domenico seguì le orme del fratello Cristoforo, protonotario apostolico, trasferendosi a Roma nel 1465 sotto la protezione del cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV. Alla corte papale iniziò una brillante carriera ecclesiastica che lo portò a ricoprire innumerevoli cariche e a ottenere benefici prima in Piemonte e successivamente, alla morte del fratello nel 1478, anche a Roma, dove proprio in quell’anno divenne cardinale con il titolo di San Vitale. L’anno successivo, dopo aver rinunciato al vescovato di Tarantasia, divenne vescovo di Torino e ottenne il trasferimento al titolo cardinalizio di San Clemente, per poi continuare ad accumulare benefici sia nelle terre natie che nei territori vaticani.
Nelle stanze del castello verranno esposte miniature, pitture, documenti e riproduzioni provenienti da vari musei e biblioteche che, con il supporto di pannelli esplicativi condurranno i visitatori nei vari ambienti dell’edificio.
ORARI
SABATO E DOMENICA DALLE 10 ALLE 19
INGRESSO
Intero € 10 – Ridotto € 6
(Tessera Torino Musei , over 70, under 18, possessori biglietto di ingresso alla Palazzina di Stupinigi e alle mostre ,possessori di tessera turistica "Torino+Piemote Card")
Ingresso gratuito diversamente abili e minori di anni 6
Nelle stanze del castello verranno esposte miniature, pitture, documenti e riproduzioni provenienti da vari musei e biblioteche che, con il supporto di pannelli esplicativi condurranno i visitatori nei vari ambienti dell’edificio.
ORARI
SABATO E DOMENICA DALLE 10 ALLE 19
INGRESSO
Intero € 10 – Ridotto € 6
(Tessera Torino Musei , over 70, under 18, possessori biglietto di ingresso alla Palazzina di Stupinigi e alle mostre ,possessori di tessera turistica "Torino+Piemote Card")
Ingresso gratuito diversamente abili e minori di anni 6
I biglietti possono essere acquistati anche on line su Ticket.it
Visite per gruppi e scolaresche su prenotazione dal martedì al venerdì a prezzo ridotto
Visite guidate su prenotazione domenica h 15 e h 17
Chiusure nei giorni seguenti: 17/4, 23/4 Pomeriggio 24/4 Mattino 22/5 Mattino 4/6 mattino 5/6 Mattino
12/6 mattino
Apertura straordinaria Lunedi di Pasquetta e 25 aprile
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Ufficio cultura 011/9620413 – 338 2313951
www.comune.vinovo.to.it
cultura@comune.vinovo.to.it
Visite guidate su prenotazione domenica h 15 e h 17
Chiusure nei giorni seguenti: 17/4, 23/4 Pomeriggio 24/4 Mattino 22/5 Mattino 4/6 mattino 5/6 Mattino
12/6 mattino
Apertura straordinaria Lunedi di Pasquetta e 25 aprile
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Ufficio cultura 011/9620413 – 338 2313951
www.comune.vinovo.to.it
cultura@comune.vinovo.to.it
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2022 15:50:05