A chi è rivolto

Tutti i cittadini maggiorenni

Descrizione

Grazie all’identità digitale, la Pubblica Amministrazione fornisce la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica, che si attiva una sola volta ed è sempre valida.
Tutte le PA devono integrare nei propri sistemi informativi SPID e CIE, come unici sistemi di identità digitale per l’accesso ai servizi digitali, abbandonando le vecchie credenziali.

Con la registrazione SPID i cittadini e le cittadine possono utilizzare tutti i servizi online della pubblica amministrazione.

Come fare

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni, che siano in possesso di un documento di riconoscimento, un codice fiscale, un indirizzo email ed un numero di cellulare.
Visita il sito ufficiale: www.spid.gov.it
Per informazioni su come richiedere e utilizzare SPID è possibile consultare il video dedicato e la brochure informativa selezionando i link in fondo alla pagina.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) oltre ad accertare l'identità del possessore, è uno strumento di identificazione digitale (in alternativa allo SPID) per accedere ai servizi in rete, pubblici o privati aderenti.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo della CIE come identità digitale consulta il video dedicato e la brochure informativa selezionando i link in fondo alla pagina.

Per avere un appuntamento per richiedere le CIE visita la pagina: Carta d'Identità - Comune di Vinovo

Cosa serve

Chi è in possesso di CIE (Carta d'Identità Elettronica):
  • telefono;
  • codici PIN e PUK.
Chi NON è in possesso di CIE: bisogna attivare lo SPID scegliendo uno degli Identity Provider autorizzati. Inoltre, sono necessari:
  • scansione dei documenti d’identità (carta d'identità o passaporto o patente) fronte/retro;
  • scansione della tessera sanitaria fronte/retro.
Qui una tabella di riferimento con i servizi offerti e costi degli Identity Providerhttps://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/


Cosa si ottiene

Servizi SPID.
Servizi online della pubblica amministrazione a cui si accede tramite SPID:
  • finanziamenti e contributi per aziende e per privati
  • invio e richiesta documenti
  • iscrizioni, richieste e prenotazioni a servizi pubblici
  • servizi INAIL e INPS
  • Fascicolo Sanitario Elettronico
  • portali del cittadino delle varie Pubbliche amministrazioni locali e regionali
  • servizi di Certificazione e Autocertificazione
  • anagrafe
  • visure, controllo e consultazione dati

Tempi e scadenze

Non vi sono scadenze. 

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 115,07 Kb - 30/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet