Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Anagrafe della popolazione residente all'estero

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • I cittadini che intendono trasferire la propria residenza, da un comune italiano all'estero, per un periodo superiore ad un anno;
  • I cittadini italiani nati e residenti fuori dal territorio nazionale, il cui atto di nascita sia trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia accertata dal competente ufficio consolare di residenza;
  • Le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi;
  • L'Iscrizione all'AIRE dei cittadini italiani nati all'estero o degli stranieri che hanno acquisito all'estero la cittadinanza italiana può essere effettuata solo a seguito della trascrizione, negli appositi registri di stato civile del comune competente all'iscrizione, dell'atto di nascita o dell'acquisto della cittadinanza e solo dopo aver ricevuto dall' ufficio consolare l'indicazione dell'esatto e completo indirizzo estero.

Descrizione

L'Aire è l'anagrafe della popolazione residente all'estero.
È stata istituita nel 1990 a seguito dell'emanazione della legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 (Anagrafe e censimento degli italiani all'estero) e del suo regolamento di esecuzione, DPR n. 323 del 30 maggio 1989.

Essa contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato spontaneamente di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi o per i quali è stata accertata d'ufficio tale residenza.

Come fare

Iscriversi all'AIRE è un obbligo prescritto dalla legge istitutiva dell'AIRE. Il rispetto di tale obbligo è un dovere civico che comporta la possibilità di esercitare con regolarità il diritto di voto e di ottenere certificati dal comune di iscrizione e dal consolato di residenza.

La dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero deve essere resa dall'interessato all'Ufficio consolare competente.
È comunque possibile- anche dopo 90 giorni- recarsi presso l'Ufficio consolare per richiedere l'iscrizione all'AIRE, regolarizzando così la propria posizione anagrafica.

Per coloro che si sono trasferiti dall'Italia all'estero l'iscrizione in AIRE comporta la contestuale cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente.

Cosa serve

Compilare il modulo allegato verificando modalità di presentazione e avvertenze.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'AIRE.

Tempi e scadenze

Comunicarlo al più presto e, comunque, entro 90 giorni dalla data dell'espatrio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 34,93 Kb - 31/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri