A chi è rivolto

Coppie che desiderano celebrare un matrimonio civile.

Descrizione

I matrimoni vengono celebrati dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato):
  • Sala Consiliare: dal lunedì al venerdì, in orario di apertura al pubblico, e il sabato dalle 10.00 alle 12.00;
  • Sala Mosaico del Castello “Della Rovere”: tutti i giorni (non festivi ed esclusi i giorni a ridosso di ponti e festività civili e religiose e nel mese di agosto) dalle 9.00 alle 12.00 – dalle 14.00 alle 18.00.
Il matrimonio civile NON viene celebrato nei seguenti giorni: Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, Pasqua, Lunedì dell'Angelo, 2 Giugno, Ferragosto, San Bartolomeo (24 agosto), 1° Novembre, 8 dicembre e in altre giornate festive o religiose.

Come fare

Telefonare al n. 011.96.20.442 oppure scrivere a stato.civile@comune.vinovo.to.it e prendere appuntamento presso l'Ufficio Stato Civile.

Cosa serve

Il matrimonio civile è preceduto da pubblicazioni civili che attestano l'inesistenza di impedimenti al matrimonio medesimo.
La documentazione da produrre è elencata nella sezione Pubblicazioni di Matrimonio.

Per il cittadino straniero che intende contrarre matrimonio civile in Italia occorre:
  • passaporto valido;
  • nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile;
  • la firma apposta sul Nulla Osta deve essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione dell'Aja. (5/10/1961);
  • per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, Certificato di capacità matrimoniale.
Considerata la pluralità della casistica, relativamente al rilascio del Nulla Osta, si invita a voler contattare l’Ufficio Stato Civile per informazioni precise.

NB:
se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto.

SI RICORDA CHE
: nel momento della celebrazione del matrimonio, sia esso civile, cattolico, acattolico, gli sposi dovranno indicare il regime patrimoniale scelto. A scelta effettuata lo stesso non sarà più modificabile se non con apposito atto notarile.

Cosa si ottiene

Matrimonio civile.

Tempi e scadenze

La data e l'orario devono essere concordati, con congruo anticipo, con il servizio matrimoni dell'Ufficio di Stato Civile, che fisserà l'appuntamento secondo le disponibilità.

Costi

Prendere informazioni presso l'Ufficio Stato Civile.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 105,38 Kb - 30/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet