Il matrimonio civile è preceduto da pubblicazioni civili che attestano l'inesistenza di impedimenti al matrimonio medesimo.
La documentazione da produrre è elencata nella sezione Pubblicazioni di Matrimonio.
Per il cittadino straniero che intende contrarre matrimonio civile in Italia occorre:
- passaporto valido;
- nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile;
- la firma apposta sul Nulla Osta deve essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione dell'Aja. (5/10/1961);
- per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, Certificato di capacità matrimoniale.
Considerata la pluralità della casistica, relativamente al rilascio del Nulla Osta, si invita a voler contattare l’Ufficio Stato Civile per informazioni precise.
NB: se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto.
SI RICORDA CHE: nel momento della celebrazione del matrimonio, sia esso civile, cattolico, acattolico, gli sposi dovranno indicare il regime patrimoniale scelto. A scelta effettuata lo stesso non sarà più modificabile se non con apposito atto notarile.