Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)

Adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il P.E.B.A. è uno strumento di pianificazione strategica volto a migliorare l'accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi urbani, garantendo mobilità e sicurezza per tutti i cittadini. Le finalità di questa iniziativa sono:

  • Migliorare l’accessibilità degli edifici pubblici e degli spazi urbani;
  • Favorire la mobilità, la sicurezza e l’integrazione sociale;
  • Coinvolgere attivamente i portatori di interesse e i cittadini (progetto partecipato);
  • Monitorare continuamente gli interventi programmati e attuati;
  • Analizzare l’efficacia delle soluzioni adottate e migliorarne l’efficacia;
  • Mettere a sistema gli interventi;
  • Ottimizzare i costi degli interventi;
  • Pianificare gli interventi in un orizzonte di medio periodo;
  • Valutare l’accessibilità come un sistema integrato;
  • Proporre interventi correlati tra di loro.

Descrizione

Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 118 del 04/10/2024, immediatamente eseguibile, è stato adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), redatto dall’Arch. Gedda Gabriella con studio a Torino in Via Beaumont n.3 – P.IVA 04836120016, composto dai seguenti elaborati:
  1. Elenco Elaborati;
  2. Relazione Illustrativa;
  3. Allegati Relazione;
  4. Norme di Piano e schede Grafiche;
  5. Fascicolo Schede rilievo – AMBITI URBANI;
  6. Fascicolo Schede rilievo – AMBITI EDILIZI;
  7. Planimetria stato di fatto - AMBITI URBANI;
  8. Planimetria stato di fatto - AMBITI EDILIZI;
  9. Fascicolo schede progetto - AMBITI URBANI;
  10. Fascicolo schede progetto - AMBITI EDILIZI.
Le risorse per la redazione del P.E.B.A. sono state concesse dalla Regione Piemonte ai sensi della D.G.R. n. 1-6515 del 16.02.2023 e della Determina dirigenziale regionale n. 546/A2201A/2023 del 26.10.2023 con la quale è stata approvata l’assegnazione del contributo richiesto dal Comune di Vinovo per € 8.000,00.

Come fare

I documenti relativi al P.E.B.A. sono consultabili nella sezione "DOCUMENTI-NORMATIVA" della presente pagina.

Cosa serve

Non previsto.

Cosa si ottiene

Accesso alla documentazione relativa al P.E.B.A.

Tempi e scadenze

Non previsto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente e ecologia

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

relazionePEBAvinovo_gedda.pdf [.pdf 626,2 Kb - 08/04/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area Tecnica- Tecnico manutentiva

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:23:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri