Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Contributi per l'autonomia e la mobilità delle persone con disabilità

Libera circolazione per persone con disabilità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrino in una delle seguenti categorie:
  • ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all'eventuale accompagnatore;
  • ipovedenti gravi (decimisti);
  • sordomuti;
  • "grandi invalidi" (invalidi: di guerra, civili di guerra e per servizio), appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª; a coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità è rilascia una tessera che permette la gratuità del viaggio all'eventuale accompagnatore;
  • persone con disabilità (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore;
  • i minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore);
  • ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età che risulti dalla certificazione della Commissione Sanitaria (art. 6 del D.Lgs. 509/1988) e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%.

Descrizione

La Legge Regionale sul Trasporto Pubblico prevede che gli Enti locali possano individuare eventuali beneficiari di agevolazioni tariffarie, definendone le relative condizioni e modalità, con costi a carico dei propri bilanci.

La stessa Legge sancisce che oltre agli Enti locali anche la Regione provveda, per le proprie finalità, ad individuare eventuali beneficiari di agevolazioni tariffarie mediante deliberazione della Giunta Regionale che ne definisce i criteri di concessione, le modalità per usufruirne e risorse da stanziare per coprire i relativi costi.

A partire dal 1986 la Regione Piemonte, attraverso una serie di provvedimenti, ha riconosciuto il diritto di viaggiare gratuitamente sulle linee di autobus urbane, extraurbane e sui treni regionali ai cittadini residenti, con una invalidità riconosciuta non inferiore al 67% o equiparato. Il diritto è esteso anche all'eventuale accompagnatore, in caso di invalidità al 100%.

Il Titolo di viaggio gratuito di Libera Circolazione, di validità annuale, viene caricato sulla carta BIP e consente a tutti gli aventi diritto di viaggiare sull'intera rete dei trasporti pubblici regionali. Dopo il primo rilascio il titolo deve essere rinnovato ogni anno, in seguito alla verifica da parte di Regione Piemonte della permanenza dei requisiti per il rilascio.

Come fare

Per la richiesta della tessera Bip Disabili, i cittadini residenti nei Comuni del territorio metropolitano devono rivolgersi agli uffici dell'ex provincia di Torino:

TORINOMETROPOLI - CITTA' METROPOLITANA di TORINO

Sportello del servizio trasporti
C.so Inghilterra 7 - 10138 TORINO

SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO al NUMERO 011.8616155

Cosa serve

La prima emissione della carta BIP di Libera circolazione può essere richiesta sul portale utenti BIP, accedendo all'area riservata (con lo Spid) e selezionando il tasto "Richiedi carta di Libera Circolazione", al seguente link: https://bip.piemonte.it/carta-bip-persone-con-disabilita

La richiesta si effettua accedendo all'area riservata (con lo Spid) e selezionando il tasto "Richiedi carta di Libera Circolazione".

In alternativa, occorre fare una richiesta al proprio Ente deputato al rilascio, individuato in base al comune di residenza del richiedente. Per identificare il proprio Ente deputato al rilascio, consultare il documento "Dove richiedere la tessera di libera circolazione", in allegato.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito BIP.

Cosa si ottiene

Rilascio tessere di libera circolazione disabili, valido per il trasporto pubblico.

Tempi e scadenze

Il titolo di Libera Circolazione caricato sulle carte BIP di Libera Circolazione per persone con disabilità ha durata annuale. Alla scadenza del titolo, se non ricaricata, la carta non sarà utilizzabile per viaggiare sulla rete di trasporto pubblico regionale. In prossimità della scadenza la Regione Piemonte verifica sulle proprie banche-dati che i titolari di carte con titoli in scadenza abbiano diritto alla ricarica del titolo per un ulteriore anno. In seguito alla verifica si riceve una comunicazione via posta ordinaria che spiega i passi necessari per procedere alla ricarica del titolo sulla propria carta BIP di Libera Circolazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Politiche Sociali, Casa e Lavoro

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 32,62 Kb - 07/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Informativa privacy attività di Polizia Locale, polizia giudiziaria e polizia stradale

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:37:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri