A chi è rivolto

A tutti i cittadini proprietari di animali da affezione.

Descrizione

ANAGRAFE CANINA

Il proprietario di un cane è tenuto a identificare il proprio animale mediante microchip e a iscriverlo all'Anagrafe canina presso l'Asl di competenza.

A causa della recente diffusione dell'infezione della rabbia in alcune aree del nord-est Italia la Regione ha adottato misure straordinarie per la prevenzione e la profilassi della malattia in Piemonte.

Presso l’anagrafe canina è possibile effettuare pratiche amministrative quali:
  • cessione
  • cambio di residenza
  • legalizzazione passaporto
Per queste pratiche non necessita la presenza dell’animale
  • rilascio passaporto comunitario
  • visita per l’espatrio
  • inserimento microchip
  • convalida microchip

Come fare

L'identificazione del cane deve avvenire entro due mesi di età ed è vietata la cessione dei cani senza microchip. Il proprietario del cane, inoltre, è tenuto a comunicare all'Anagrafe canina, entro 15 giorni, anche l'acquisizione di un cane nato e identificato fuori Regione, la cessione definitiva o la morte del proprio animale.

Il proprietario di un cane, per l'inserimento del microchip, può rivolgersi a un medico veterinario libero professionista, dietro pagamento della prestazione professionale, oppure ai medici veterinari dell'Asl dietro pagamento della prestazione ai sensi del tariffario della Regione Piemonte. Il proprietario deve essere munito di un documento di identità valido e di codice fiscale.

Cosa serve

Le pratiche amministrative (denuncia di morte dell'animale, cessioni, cambio di residenza), devono essere effettuate presso il Servizio veterinario pubblico. Qui vengono rilasciate certificazioni e documentazioni di competenza anche a persona diversa dal proprietario dell'animale, purché munito di delega scritta e di fotocopia del documento di identità del proprietario. Lo smarrimento del proprio cane, invece, deve essere segnalato entro 3 giorni dall'evento, alla Polizia municipale del proprio comune. Nei casi di inadempienza, sono previste sanzioni amministrative.

Alcune di queste pratiche possono essere anche inoltrate on line sul sito dell'anagrafe canina regionale (https://www.arvetpiemonte.it/), che contiene anche i recapiti dei servizi veterinari delle Asl.

Cosa si ottiene

Registrazione presso Anagrafe Canina.

Tempi e scadenze

  • Identificazione del cane entro due mesi di età;
  •  Comunicare all'Anagrafe canina, entro 15 giorni, anche l'acquisizione di un cane nato e identificato fuori Regione, la cessione definitiva o la morte del proprio animale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 34,3 Kb - 06/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area Tecnica- Tecnico manutentiva

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:23:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet