Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che si trovano in una condizione di indigenza.

Descrizione

I cittadini che si trovano in una condizione di indigenza possono richiedere all'Amministrazione Comunale l'esenzione totale dal pagamento del ticket per le prestazioni diagnostiche e specialistiche previste dal servizio sanitario nazionale (SSN). La concessione dell'esenzione viene attestata da un tesserino prestampato recante i dati anagrafici del richiedente.
Possono beneficiarne tutti i cittadini residenti nel Comune di Vinovo da almeno un anno dalla data di richiesta di esenzione in possesso di tutti i requisiti previsti.
Il diritto decade in automatico dal giorno in cui l'avente diritto non sia più residente nel Comune di Vinovo o qualora vengano a mancare i requisiti indispensabili all'accesso.

Come fare

La domanda, da scaricare dalla presente sezione, va compilata e presentata all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Vinovo (ricevimento su appuntamento).

Cosa serve

REQUISITI DEL RICHIEDENTE:
Possono presentare richiesta di esenzione al ticket per indigenza coloro che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
  • residenza nel Comune di Vinovo;
  • componenti di nuclei familiari, dove almeno un componente risulti in attività lavorativa,residenti nel Comune di Vinovo in possesso di certificato ISEE valido e riferito al reddito dell’anno precedente, pari o inferiore alla soglia di 5.000,00 euro;
  • minorenni in carico ai servizi di assistenza sociale C.I.S.A. 12, in affidamento familiare o inseriti in struttura o comunque soggetti a provvedimenti di tutela del Tribunale per i Minori, su richiesta del servizio sociale competente;
  • inoccupati o in cerca di prima occupazione e i loro familiari a carico, residenti nel Comune di Vinovo, in possesso di certificato ISEE valido e riferito al reddito dell’anno precedente, pari o inferiore alla soglia di 5.000,00 euro ed iscritti al Centro per l’impiego;
  • nuclei familiari in carico ai servizi di assistenza sociale C.I.S.A. 12, in condizioni attuali di disagio socio economico, conseguenti a gravi eventi negativi intervenuti quali malattie, perdita recente di lavoro, che pure in presenza di un reddito riferito all’anno precedente superiore alla soglia comunale determinata per lo stato di indigenza di 5.000,00 euro e superiore ai limiti di reddito stabiliti per le esenzione ASL, necessitino dell’esenzione comunale dalla partecipazione alla spesa sanitaria quale ulteriore prestazione per il superamento della condizione di disagio nell’ambito dell’intervento definito e motivato dal servizio sociale. Tale prestazione ha durata semestrale, eventualmente rinnovabile sino al termine dell’anno.

MOTIVI DI ESCLUSIONE DAL BENEFICIO:
Non possono beneficiarne:
  • le persone che rientrano nelle condizioni per le quali il Servizio Sanitario già prevede esenzioni per reddito o per altri fattori (per esempio: esenzioni per età, esenzione per disoccupazione, esenzione per patologia ecc.);
  • i proprietari di autovetture di cilindrata superiore ai 1.100 cc. con immatricolazione negli ultimi due anni;
  • i proprietari di beni mobili registrati, ad eccezione di quelli che siano strumenti di lavoro o necessari al trasporto di persone disabili appartenenti al nucleo familiare del richiedente;
  • i proprietari di patrimoni immobiliare, ad eccezione per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

Cosa si ottiene

Esenzione Ticket e Prestazioni Sanitarie.

Tempi e scadenze

L’esenzione riconosciuta ha durata dalla data del rilascio e fino alla data di validità del certificato ISEE.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Politiche Sociali, Casa e Lavoro

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 34,44 Kb - 06/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri