Pagamento Tassa Servizi (TASI)
Tassa sui servizi indivisibili
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Nella Tasi il soggetto passivo (colui il quale è tenuto al versamento dell'imposta) non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, ma anche l'affittuario. La legge infatti stabilisce che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L'inquilino dovrà versare una quota compresa fra il 10% ed il 30% del totale secondo quanto stabilito dal Regolamento Tasi del Comune.
Descrizione
La Tasi (Tassa Servizi Indivisibili) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Ai sensi del comma 738, art. 1 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020, a decorrere dall’anno 2020 l’imposta unica comunale di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.
La TASI serve a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Ai sensi del comma 738, art. 1 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020, a decorrere dall’anno 2020 l’imposta unica comunale di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.
Come fare
La Tasi ha la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occorre rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che varia in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto dovrà essere applicata l'aliquota comunale e le eventuali detrazioni locali.
Cosa serve
La Tasi è soppressa a partire dall'anno 2020; i codici tributo, pertanto, vanno utilizzati nell’eventualità che debbano effettuarsi versamenti di regolarizzazione (ravvedimento operoso) per le annualità antecedenti il 2020.
Il versamento dell’imposta può essere effettuato utilizzando il modello unificato F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento.
Codice Comune: M060
3958 TASI – tributi per i servizi indivisibili su abitazione principale (A1/A8/A9 e relative pertinenze)
3959 TASI – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale
3960 TASI – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili
3961 TASI – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati
3962 TASI – tributo per i servizi indivisibili - interessi
3963 TASI – tributo per i servizi indivisibili - sanzioni
Il versamento dell’imposta può essere effettuato utilizzando il modello unificato F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento.
Codice Comune: M060
3958 TASI – tributi per i servizi indivisibili su abitazione principale (A1/A8/A9 e relative pertinenze)
3959 TASI – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale
3960 TASI – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili
3961 TASI – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati
3962 TASI – tributo per i servizi indivisibili - interessi
3963 TASI – tributo per i servizi indivisibili - sanzioni
Cosa si ottiene
La TASI viene calcolata e versata come indicato.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti al pagamento TASI.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti al pagamento TASI.
Tempi e scadenze
La Tasi è soppressa a partire dall'anno 2020; per le annualità antecedenti il 2020, l’imposta annua dovuta era versata in due rate:
la prima rata entro il 16 giugno dell'anno in corso;
la seconda rata entro il 16 dicembre dell’anno in corso.
Chi non ha provveduto a versare l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso”.
la prima rata entro il 16 giugno dell'anno in corso;
la seconda rata entro il 16 dicembre dell’anno in corso.
Chi non ha provveduto a versare l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso”.
Costi
In fondo alla pagina è possibile consultare le aliquote e detrazioni TASI.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti al pagamento TASI.
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti al pagamento TASI.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamentoUlteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy attività Area Economico Finanziaria
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:12:09