Smaltimento con Biocompostatore / Compostaggio

Il compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti dalle piccole aree verdi, orti e dall’attività domestica

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini del territorio comunale che siano iscritti a ruolo come utenze domestiche per il pagamento della TARI e che siano in regola con i suddetti pagamenti.

Descrizione

Il requisito fondamentale per partecipare alla pratica del compostaggio domestico è disporre di un’area aperta adiacente e a servizio dell’abitazione di residenza; non è pertanto possibile adottare la pratica del compostaggio domestico su balconi, terrazze, all’interno di garage o su posti auto, anche se privati.
E’ ammesso il compostaggio in comunione, ovvero quando 2 o più famiglie residenti nello stesso edificio alimentano e gestiscono una stessa compostiera. In caso di unità condominiali, per l’attivazione è necessaria una specifica deliberazione dell’assemblea condominiale. Copia della suddetta delibera condominiale deve essere allegata al momento della presentazione della domanda. In tal caso deve essere identificato un responsabile unico dell’attività di compostaggio.
Il luogo dove fare compostaggio domestico deve essere di piena disponibilità dell’utenza. Deve essere scelto in maniera tale da assicurare una buona attività di compostaggio e da evitare eventuale molestie ai vicini, dovute ai malfunzionamenti o ad errori temporanei nella conduzione del compostaggio, rispettando quindi una distanza di sicurezza dalle abitazioni vicine.

I materiali da recuperare e trasformare attraverso il compostaggio domestico sono:
bucce e scarti di frutta, ortaggi e verdura;
gusci d’uova, pane raffermo, fondi di caffè e bustine di the esauste;
fazzoletti, salviette di carta e pezzetti di carta di giornale non patinata;
avanzi dei parti giornalieri in piccole dimensioni e quantità;
piante e fiori appassiti o recisi, terra dei vasi esausta, sfalci d’erba, foglie, piccole potature;
trucioli, segatura e cenere di legna;

Tra i materiali non compostabili o da evitare vi sono:
avanzi di pasta condita, carne e pesce sia crudi che cotti (possono causare cattivi odori e richiamare piccoli animali e per questo sono ammessi solo in piccole quantità);
vetro, ceramiche, plastiche, metalli, carta patinata, gomma (non sono biodegradabili);
tessuti e pannolini (spesso sono sintetici);
tutti gli altri materiali non previsti fra quelli compostabili (in cado di dubbio, meglio chiedere prima di avviare il compostaggio);

Per fare un buon compost le regole di base sono:
mescolare bene gli scarti umidi e scarti secchi (equilibrio secco-umido):
sminuzzare il più possibile i rifiuti da compostare (si accelera la decomposizione dei rifiuti);
areare bene gli scarti in decomposizione rimescolandoli creando bolle d’aria all’interno della massa in decomposizione con un bastone, paletto o attrezzi simili ad ogni nuovo conferimento nella compostiera (l’ossigeno è vitale per i microorganismi ed evita cattivi odori);
utilizzare compostiere che garantiscono sempre l’afflusso di ossigeno (munite di fori di aerazione e coperchi rimovibili);
scegliere il giusto luogo (sotto un albero o comunque in un luogo non troppo assolato d’estate e non troppo ombreggiato d’inverno);
posizionare la compostiera a contatto diretto con il terreno nudo e prepararne bene il fondo con piccole potature o ramaglie (drena i liquidi e permette lo scambio con i batteri e piccoli invertebrati presenti nel terreno che aiutano la decomposizione dei rifiuti)

Come fare

Per aderire alla pratica del compostaggio domestico attivato dal comune sul proprio territorio e richiedere la compostiera è necessario compilare in ogni sua parte il modulo di richiesta reperibile sul sito web istituzionale o sul sito web di Pegaso03.
La riduzione avrà decorrenza dal giorno successivo a quello della consegna della compostiera, come risultante dall’apposita ricevuta di consegna.

Cosa serve

Documento di riconoscimento e codice fiscale

Cosa si ottiene

Con l’istanza di riduzione sulla TARI, il richiedente si impegna a smaltire tutti i rifiuti organici di cucina e di giardino tramite auto compostaggio.
Detta riduzione percentuale, potrà variare di anno in anno, a seguito della verifica del piano finanziario.
Il compostaggio domestico dovrà avvenire su terreni privati di proprietà o in disponibilità, pertinenziali o adiacenti all’abitazione per la quale si chiede la riduzione, in quanto presupposto della riduzione sulla TARI è l’uso abitudinario, continuativo e non occasionale del compostaggio per il recupero ai fini agronomici della frazione verde ed organica prodotta.

Tempi e scadenze

L’istanza di riduzione ha validità anche per gli anni successivi; la comunicazione di cessazione dell’attività di compostaggio dovrà essere immediatamente trasmessa all’ufficio tributi comunale e da tale data l’utente non avrà più diritto alla riduzione.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

informazioni di servizio.pdf [.pdf 62,13 Kb - 04/04/2024]

Contatti

Servizio Tributi

Piazza Marconi, 1

Sig.ra Aghemo Federica: 011-96.20.426
Sig.ra Cantone Simona: 011-96.20.428
Sig.ra Palumbo Gloria: 011-96.20.422

Sig.ra Aghemo Federica: ufficio.tributi@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Cantone Simona: accertamenti@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Palumbo Gloria: ragioneria@comune.vinovo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area Tecnica- Tecnico manutentiva

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:23:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet