Descrizione
Si tratta di un palazzo di stile rinascimentale eretto fra il 1480 ed il 1517 in sostituzione di un palazzotto di minori dimensioni adibito a fortezza difensiva. Esso fu costruito su disegno dell'architetto Baccio Pontelli e prospetta sull'attuale piazza Rey.
Il castello è decorato nelle sue stanze con pregevoli stucchi e dipinti a grottesca della scuola del Pinturicchio e presenta un chiostro con decorazioni in cotto.
Documenti e libri sull’edificio sono consultabili gratuitamente presso la Biblioteca Comunale di Vinovo, che dal 2006 trova sede dentro il Castello.
Il castello è decorato nelle sue stanze con pregevoli stucchi e dipinti a grottesca della scuola del Pinturicchio e presenta un chiostro con decorazioni in cotto.
Documenti e libri sull’edificio sono consultabili gratuitamente presso la Biblioteca Comunale di Vinovo, che dal 2006 trova sede dentro il Castello.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Rey |
Telefono | 011.9620413 |
manifestazioni@comune.vinovo.to.it | |
Proprietà | Comune di Vinovo |
Apertura | In occasione di mostre ed eventi. |
Tariffe | Ingresso gratuito |
Mappa
Indirizzo: Vinovo - P.Za Rey. 24, 10048 Vinovo TO, Italia
Coordinate: 44°56'57,2''N 7°37'50,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il Castello Della Rovere è situato nell’area pedonale di Piazza Luigi REY. E' facilmente raggiungibile sia con l'automobile che con i mezzi pubblici, garantendo l'accessibilità anche alle persone con disabilità.
In automobile: è possibile parcheggiare in prossimità di Piazza Rey o in Piazza 2 Giugno. Entrambe le aree sono facilmente percorribili, ma potrebbero esserci limiti di disponibilità di parcheggio in orari di alta affluenza.
Con i mezzi pubblici: il Castello è servito dalla linea bus Arriva Sadem, con fermata in Piazza Rey. Questa fermata è facilmente accessibile e rappresenta una buona opzione per chiunque preferisca evitare l'auto.
Accesso per persone con disabilità: il piano nobile e i piani superiori del Castello, dove sono ubicati gli studi medici, sono raggiungibili mediante l’ascensore posto al piano terra del Castello, accessibile attraverso marciapiede con rampa che facilita il passaggio alle persone che utilizzano sedie a rotelle o altri ausili per la mobilità.