Descrizione
La costruzione della Chiesa (Confraternita) di Santa Croce risale agli anni 1580-1585, voluta dai componenti della Compagnia di Santa Croce, che venivano comunemente chiamati “Battuti Bianchi” per via del colore dell’abito che veniva da loro indossato durante le cerimonie religiose.
La chiesa di Santa Croce a Vinovo, si trova lungo una delle strade principali. Non presenta né sagrato né slarghi. La facciata e il fianco destro della chiesa affacciano su due strade, mentre il fianco destro e la parete absidale sono addossati ad altri edifici. La chiesa viene utilizzata per celebrazioni liturgiche in specifiche ricorrenze (la festa di Santa Croce, la via Crucis, e la festa della Madonna Addolorata), mentre solitamente è più utilizzata per mostre temporanee a tema religioso (ad esempio la mostra natalizia sui presepi).
In tali occasioni i membri della confraternita si occupano dell’apertura e della gestione degli spazi. La chiesa insiste su una preesistente chiesetta di piccole dimensioni, di cui è stata trovata traccia nei recenti restauri, che occupava la parte che attualmente ospita coro e presbiterio.
Ad oggi, l’impianto della chiesa è in muratura portante, con navata unica e campanile laterale. La chiesa si presenta in buono stato di conservazione e di cura da parte della comunità.
All’interno della chiesa c’è una Altare ligneo seicentesco, mentre l’antico coro risale alla seconda metà del XVII secolo.
All’interno della chiesa c’è una Altare ligneo seicentesco, mentre l’antico coro risale alla seconda metà del XVII secolo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Bartolomeo, 2 |
Mappa
Indirizzo: Via S. Bartolomeo, 2, 10048 Vinovo TO, Italia
Coordinate: 44°56'52,3''N 7°38'4,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa di Santa Croce è facilmente raggiungibile sia con l'automobile che con i mezzi pubblici ed è garantita l'accessibilità anche alle persone con disabilità.
In automobile: è possibile parcheggiare in prossimità della Chiesa, in Via Cottolengo, nei pressi di Via San Bartolomeo n. 2, o in Piazza Marconi. Entrambe le aree sono facilmente raggiungibili, ma potrebbero esserci limiti di disponibilità di parcheggio in orari di alta affluenza. Si consiglia di verificare la presenza di parcheggi riservati o accessibili.
Con i mezzi pubblici: la Chiesa è servita dalla linea bus Arriva Sadem, con fermata in Via Cottolengo n. 30. Questa fermata è facilmente accessibile e rappresenta una buona opzione per chi preferisce evitare l'auto.
In automobile: è possibile parcheggiare in prossimità della Chiesa, in Via Cottolengo, nei pressi di Via San Bartolomeo n. 2, o in Piazza Marconi. Entrambe le aree sono facilmente raggiungibili, ma potrebbero esserci limiti di disponibilità di parcheggio in orari di alta affluenza. Si consiglia di verificare la presenza di parcheggi riservati o accessibili.
Con i mezzi pubblici: la Chiesa è servita dalla linea bus Arriva Sadem, con fermata in Via Cottolengo n. 30. Questa fermata è facilmente accessibile e rappresenta una buona opzione per chi preferisce evitare l'auto.
Accesso persone con disabilità: l'edificio non presenta barriere architettoniche, dal momento che per accedere alla Chiesa è presente un marciapiede pedonale che permette il passaggio alle persone che utilizzano sedie a rotelle o altri ausili per la mobilità.