Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea alle Grottesche di Vinovo

Dal 11 marzo 2023 al 14 maggio 2023  Evento passato
“Deforme, innaturale, assurdo”, è il significato svilente attribuito al termine “grottesco”. Anche certi ritratti caricaturali sono definiti “grotteschi”. Ma le “grottesche” sono tutt’altro. Precisamente sono grandi pitture decorative di soffitti...

Descrizione

“Deforme, innaturale, assurdo”, è il significato svilente attribuito al termine “grottesco”. Anche certi ritratti caricaturali sono definiti “grotteschi”. Ma le “grottesche” sono tutt’altro. Precisamente sono grandi pitture decorative di soffitti e pareti a cui si dedicarono pittori del calibro di Raffaello, Pinturicchio, Giulio Romano, Giorgio Vasari a tanti altri. Quel nuovo linguaggio espressivo si evolvette nel corso dei secoli in ogni parte del continente europeo, lasciando un segno profondo nell’immaginario collettivo anche nostro contemporaneo.
Ora il Comune di Vinovo organizza nel cinquecentesco Castello Della Rovere una mostra innovativa: Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea di Roma al Castello di Vinovo.
Il progetto, lungi dall’esaurire la descrizione di un fenomeno complesso e vario come la “decorazione a grottesca”, si propone come un’immersione dentro un universo multiforme ed enigmatico in cui si mescolano infiniti sogni che la fantasia umana ha distillato, esaltato, esagerato, trasformandoli in grandiose opere d’arte. Dentro quell’universo si muovono esseri inauditi, mescolanza di umani, animali terrestri e acquatici, insetti e piante, a volte bellissimi nella loro mostruosità, altre volte spaventosi.

Orario di apertura:
Giovedì e Sabato 14.30-18.30
Domenica 10-12.30 e 14.30-18.30

Apertura straordinaria Lunedì 10 aprile (pasquetta) con orario 10-12.30 e 14.30-18.30
Chiuso Domenica 9 aprile (pasqua)

Ingresso:
Intero € 7
Ridotto € 5 - comitive scolastiche, gruppi di minimo 15 persone, possessori abbonamento musei
Gratuito - minori di anni 12, persone disabili certificate, studenti degli istituti scolastici di Vinovo

Indirizzo

P.za Luigi Rey, snc, 10048 Vinovo TO, Italia

Mappa

Indirizzo: P.za Luigi Rey, snc, 10048 Vinovo TO, Italia
Coordinate: 44°56'59,6''N 7°37'55,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Organizzato da

Comune di Vinovo

Contatti

Nome Descrizione
Email manifestazioni@comune.vinovo.to.it
Telefono 011.9620413
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/02/2024 10:29:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri