Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

ORO BIANCO LA RICERCA DELLA BELLEZZA - Porcellane di Vinovo

Dal 17 febbraio 2019 al 28 aprile 2019  Evento passato
Il Comune di Vinovo, con il contributo della Compagnia di San Paolo, propone una ricca ed eterogenea esposizione di porcellane della Reale Manifattura di Vinovo presso il piano nobile del Castello Della Rovere. ...

Descrizione

Il Comune di Vinovo, con il contributo della Compagnia di San Paolo, propone una ricca ed eterogenea esposizione di porcellane della Reale Manifattura di Vinovo presso il piano nobile del Castello Della Rovere.

La mostra rappresenta un’importante opportunità per presentare al pubblico gli aspetti storicamente e artisticamente più significativi che hanno preso vita tra le mura del castello. Saranno infatti esposte per la prima volta, nel luogo in cui sono state create, circa 200 porcellane e materiali provenienti da collezioni private, dalle raccolte di Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica e del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dall’Archivio di Stato di Torino, dall’Archivio Storico Città di Torino e dalla Curia Vescovile di Torino – Parrocchia di Vinovo.
La manifattura di Vinovo fu l’unica in Piemonte a essere fondata sotto l’egida della monarchia sabauda tanto da potersi fregiare del titolo di “Regia Fabbrica di Porcellane”.
L’allestimento della mostra è stato progettato ed elaborato in modo vario e articolato, tale da consentire una rappresentazione multimediale coinvolgente e appassionante, attraverso un percorso espositivo diviso in cinque sezioni che ripercorrono cronologicamente i tre periodi di produzione dal 1776 al 1822: la gestione Hannong- Brodel, quella Gioanetti e, infine, quella di Lomello.
Sarà per la prima volta parzialmente visibile l’interessante ciclo dipinto con stemmi del secolo XVI recentemente restaurato nella torre nord del Castello. Attualmente sono ancora in lavorazione le pareti, su cui sono emerse importanti testimonianze storico-artistiche come un profilo di figura umana a sanguigna. Inoltre potranno essere ammirati nel chiostro del castello gli affreschi di assoluto valore artistico, che decoravano la fascia superiore del primo ordine di arcate.
La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, è stata coordinata dall’Assessore alla Cultura Maria Grazia Midollini affiancata da un gruppo di lavoro dell’Area Cultura, dallo storico vinovese Massimiliano Brunetto e dall’Associazione Amici del Castello.
L’allestimento è stato seguito da Isabella Bruschi, mentre il progetto multimediale è a cura di H12Film.
L’evento ha ottenuto il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino e Real Casa di Savoia.
Si è avvalso inoltre della collaborazione della Fondazione Torino Musei / Palazzo Madama e del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dell’Achivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino - ASTUT .


“Oro Bianco: la ricerca della bellezza”
Porcellane di Vinovo
Castello Della Rovere – Piazza L. Rey – Vinovo
Dal 17 febbraio al 28 aprile 2019

Orari di apertura della mostra:
Sabato e domenica ore 9.30 / 12.30 e 14.30 / 19.00
Lunedì 22 aprile (pasquetta) orario continuato 10-19
25 – 26 aprile 14.30-19
21 aprile (pasqua) - chiuso
Visite guidate su prenotazione
Per gruppi e scolaresche la mostra sarà visitabile in settimana previa prenotazione al 011-9620413 oppure al 338-2313951
oppure via e-mail: cultura@comune.vinovo.to.it

Tariffe biglietti:
Intero 7 €
Ridotto 5 € (per possessori di abbonamento musei, under 18, gruppi pari o maggiori di 10 persone)
Intero con visita guidata: 10 €
Ridotto con visita guidata: 8 €
Ingresso gratuito per minori di otto anni

Ufficio Stampa:
Press Centre – e-mail: pressc@inrete.it

Per informazioni contattare:
Comune di Vinovo Ufficio Cultura
Tel. 011-9620413
e-mail cultura@comune.vinovo.to.it

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria.giunta@comune.vinovo.to.it
Telefono 011.9620411
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2019 08:20:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri