Descrizione
Le Blue Dolls sono un affascinante trio vocale femminile, dedito principalmente al revival della canzone leggera italiana, dal Trio Lescano fino a Mina, in chiave swing.
Nel 2010 hanno registrato la colonna sonora della fiction dedicata al Trio Lescano, "Le Ragazze dello Swing" prodotto da RAIUNO per il quale hanno ridato vita al grande trio vocale "italo/olandese" con ben 11 canzoni, oltre a partecipare come attrici ad alcuni cameo.
Nel 2008 le Blue Dolls hanno ricevuto la Nomination agli ITALIAN JAZZ AWARDS come BEST SINGERS.
Le Blue Dolls nascono nel 2005 al Teatro Carignano di Torino dal musical "Mille Lire al mese".
Lo show dei tre talenti, al secolo Viviana Dragani (primo soprano), Angelica Dettori (secondo soprano) e Flavia Barbacetto (contralto), parte dal repertorio dei più famosi interpreti, compositori, arrangiatori italiani come Alberto Rabagliati, Pippo Barzizza, Gorni Kramer e il Trio Lescano, riproponendo canzoni famosissime come Pippo non lo sa, Maramao perché sei morto, Baciami piccina, solo per citare le più note.
Alla tradizione degli anni ‘40 le Blue Dolls affiancano un repertorio anni ‘50 che va da Renato Carosone al Quartetto Cetra, con incursioni negli anni 60-70 con brani di Mina, Rita Pavone, Modugno etc.
Il tutto reinterpretato nel loro stile vocale unico, fresco e divertente, accompagnato da una travolgente presenza scenica, raffinata e acqua e sapone ad un tempo.
Tutte le canzoni dello show sono coreografate su regia e coreografie delle stesse Blue Dolls, e sul palco si alternano abiti e accessori in stile anni ’40 e ‘50 che rievocano le magiche atmosfere di quei decenni.
Il trio è accompagnato da una sezione ritmica composta da: Marco Parodi alla chitarra (autore di buona parte degli arrangiamenti), Paolo Volante al pianoforte (fondatore e direttore artistico), Riccardo Vigorè al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria.
Nel 2010 hanno registrato la colonna sonora della fiction dedicata al Trio Lescano, "Le Ragazze dello Swing" prodotto da RAIUNO per il quale hanno ridato vita al grande trio vocale "italo/olandese" con ben 11 canzoni, oltre a partecipare come attrici ad alcuni cameo.
Nel 2008 le Blue Dolls hanno ricevuto la Nomination agli ITALIAN JAZZ AWARDS come BEST SINGERS.
Le Blue Dolls nascono nel 2005 al Teatro Carignano di Torino dal musical "Mille Lire al mese".
Lo show dei tre talenti, al secolo Viviana Dragani (primo soprano), Angelica Dettori (secondo soprano) e Flavia Barbacetto (contralto), parte dal repertorio dei più famosi interpreti, compositori, arrangiatori italiani come Alberto Rabagliati, Pippo Barzizza, Gorni Kramer e il Trio Lescano, riproponendo canzoni famosissime come Pippo non lo sa, Maramao perché sei morto, Baciami piccina, solo per citare le più note.
Alla tradizione degli anni ‘40 le Blue Dolls affiancano un repertorio anni ‘50 che va da Renato Carosone al Quartetto Cetra, con incursioni negli anni 60-70 con brani di Mina, Rita Pavone, Modugno etc.
Il tutto reinterpretato nel loro stile vocale unico, fresco e divertente, accompagnato da una travolgente presenza scenica, raffinata e acqua e sapone ad un tempo.
Tutte le canzoni dello show sono coreografate su regia e coreografie delle stesse Blue Dolls, e sul palco si alternano abiti e accessori in stile anni ’40 e ‘50 che rievocano le magiche atmosfere di quei decenni.
Il trio è accompagnato da una sezione ritmica composta da: Marco Parodi alla chitarra (autore di buona parte degli arrangiamenti), Paolo Volante al pianoforte (fondatore e direttore artistico), Riccardo Vigorè al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria.
Indirizzo
Via Roma, 8, 10048 Vinovo TO
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 8, 10048 Vinovo TO
Coordinate: 44°56'53,2''N 7°37'55,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Vinovo
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| manifestazioni@comune.vinovo.to.it | |
| Telefono | 011.9620413 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2016 15:43:18