Descrizione
Presentazione del libro del Dott. Eugenio Garoglio
19 Luglio 1747 lo spartiacque tra la Valle di Susa e la Val Chisone è stato il teatro di una delle battaglie chiave nella guerra per la Successione al Trono d’Austria , guerra che mise a ferro e a fuoco tutto il continente.
La storia militare piemontese, e successivamente quella italiana, è tutta rinchiusa nello svolgimento di questa battaglia, sia negli aspetti positivi che in quelli negativi. La vittoria venne mitizzata, enfatizzata, divenne un dogma.
Quanto sembra lontana Vinovo da quelle alture, ma poi non così tanto. Un documento inedito ritrovato recentemente ci racconta che in quei giorni all’ombra del Castello dei della Rovere si fermeranno reparti di soldati che proprio lassù erano diretti .
Sabato 3 luglio alle ore 17,30 presso il Salone ….. del Castello della Rovere il dott. Eugenio Garoglio, dottorando di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale ripercorrerà la storia della battaglia, le giornate che la precedettero e la seguirono. Un lavoro di ricerca inedito promosso dall’ Associazione Associasion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assietta che da oltre cinquant’anni organizza la commemorazione e la rievocazione della Battaglia proprio all’Assietta. Alla presentazione interverranno i rievocatori del gruppo storico Reggimento Kalbermatten che ricordano uno dei reggimenti presenti all’Assietta.
La storia militare piemontese, e successivamente quella italiana, è tutta rinchiusa nello svolgimento di questa battaglia, sia negli aspetti positivi che in quelli negativi. La vittoria venne mitizzata, enfatizzata, divenne un dogma.
Quanto sembra lontana Vinovo da quelle alture, ma poi non così tanto. Un documento inedito ritrovato recentemente ci racconta che in quei giorni all’ombra del Castello dei della Rovere si fermeranno reparti di soldati che proprio lassù erano diretti .
Sabato 3 luglio alle ore 17,30 presso il Salone ….. del Castello della Rovere il dott. Eugenio Garoglio, dottorando di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale ripercorrerà la storia della battaglia, le giornate che la precedettero e la seguirono. Un lavoro di ricerca inedito promosso dall’ Associazione Associasion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assietta che da oltre cinquant’anni organizza la commemorazione e la rievocazione della Battaglia proprio all’Assietta. Alla presentazione interverranno i rievocatori del gruppo storico Reggimento Kalbermatten che ricordano uno dei reggimenti presenti all’Assietta.
Indirizzo
Dott.ssa Franca De Gradi, P.za Luigi Rey, 10048 Vinovo TO
Mappa
Indirizzo: Dott.ssa Franca De Gradi, P.za Luigi Rey, 10048 Vinovo TO
Coordinate: 44°56'59,6''N 7°37'55,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Vinovo
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| manifestazioni@comune.vinovo.to.it | |
| Telefono | 011.9620413 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2021 09:06:06