Disposizioni Anticipate di Trattamento
Richiesta deposito DAT
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto agli accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
NOTA BENE:
Sono accettate e registrate solo le dichiarazioni rese da cittadini che risultino RESIDENTI nel Comune di VINOVO all'atto della richiesta.
Il trasferimento della residenza in altro Comune o all'estero non comporta comunque la cancellazione dal Registro.
Il trasferimento della residenza in altro Comune o all'estero non comporta comunque la cancellazione dal Registro.
Descrizione
La D.A.T. - disposizione anticipata di trattamento viene anche chiamata testamento biologico o di vita. E’ un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (l’intestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà. In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte). (art. 4 comma 1 L. 219/2017) La dichiarazione può contenere il nome di una persona maggiorenne che ha l’incarico di far rispettare la volontà dell’intestatario della DAT: il fiduciario.
(art. 4 comma 2 L. 219/2017).
(art. 4 comma 2 L. 219/2017).
Chi è il FIDUCIARIO
È la persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, che si impegna a garantire lo scupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della D.A.T, che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Al fiduciario viene consegnata una copia della DAT da parte del disponente.
L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della DAT (prima della consegna) o con atto successivo, che è allegato alla DAT (al momento della consegna – STAMPATO B).
È la persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, che si impegna a garantire lo scupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della D.A.T, che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Al fiduciario viene consegnata una copia della DAT da parte del disponente.
L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della DAT (prima della consegna) o con atto successivo, che è allegato alla DAT (al momento della consegna – STAMPATO B).
Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare al Comune di deposito della DAT una dichiarazione di rinuncia.
Il disponente può sempre decidere di cambiare il fiduciario, modificare le sue disposizioni o ritirare la sua D.A.T.
NOTA BENE
L’ufficiale dello Stato Civile NON partecipa alla redazione della disposizione NÉ fornisce informazioni, consigli o avvisi in merito al contenuto della DAT, NÉ fornisce modelli da compilare. (Eventuali fac-simili di modelli possono essere scaricati da siti Internet e condivisi/compilati con il proprio medico di famiglia).
Si sottolinea che all’interno delle DAT non devono essere indicate altre disposizioni che esulano dalla sola e vera natura delle disposizioni dei trattamenti sanitari, quali disposizioni religiose (funerale, non funerale, rito religioso, ecc) e disposizioni dopo la morte (es. cremazione, tumulazione,/inumazione, donazione organi, ecc.).
AVVISO ALL’UTENZA
Dal 01 febbraio 2020, in attuazione del Decreto del Ministero della Salute 10.12.2019 n. 168, è stata istituita presso il dicastero medesimo, la Banca Dati Nazionale destinata alla registrazione delle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
A norma dell’art. 3, comma 1 lett. A) è l’Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza, in cui le DAT sono depositate, che trasmette l’elenco nominativo delle persone che hanno espresso dichiarazione anticipata di trattamento e copia della D.A.T. medesima.
La trasmissione della DAT consentirà al disponente stesso, al fiduciario/a nominato/a e al medico che dovesse averne necessità di accedere alle DAT.
Pertanto, a far data dal 01.02.2020, nella istanza di consegna D.A.T, presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di VInovo, l’utente dovrà indicare, se acconsente/non acconsente all’inoltro della DAT alla Banca Dati Nazionale
Nel contempo si ricorda che in ogni momento è possibile richiedere la cancellazione, la sostituzione delle DAT, qui depositate, o variare i fiduciari per rinuncia scritta espressa dai medesimi, o nuova nomina.
Le DAT registrate nella Baca Dati Nazionale sono valide fino a che il disponente non decida di modificarle o revocarle.
Dopo 10 anni dal decesso del disponente le DAT verranno eliminate definitivamente dalla Banca Dati Nazionale.
Si ricorda che le copie cartacee delle DAT saranno sempre conservate in Comune, presso l’Ufficio di Stato Civile, a disposizione dei titolari e del fiduciario.
Si precisa che per coloro che hanno indicato più di un fiduciario, in assenza di specifica su quale di essi deve essere considerato effettivo e quale supplente, va nella Banca Dati il primo indicato.
L’inoltro alla Banca Dati da parte dei Comuni delle DAT ivi depositate, prevede la conferma di avvenuta registrazione con assegnazione del n.ro DAT di registrazione, il quale potrà essere comunicato al disponente a mezzo mail.
A norma dell’art. 3, comma 1 lett. A) è l’Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza, in cui le DAT sono depositate, che trasmette l’elenco nominativo delle persone che hanno espresso dichiarazione anticipata di trattamento e copia della D.A.T. medesima.
La trasmissione della DAT consentirà al disponente stesso, al fiduciario/a nominato/a e al medico che dovesse averne necessità di accedere alle DAT.
Pertanto, a far data dal 01.02.2020, nella istanza di consegna D.A.T, presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di VInovo, l’utente dovrà indicare, se acconsente/non acconsente all’inoltro della DAT alla Banca Dati Nazionale
Nel contempo si ricorda che in ogni momento è possibile richiedere la cancellazione, la sostituzione delle DAT, qui depositate, o variare i fiduciari per rinuncia scritta espressa dai medesimi, o nuova nomina.
Le DAT registrate nella Baca Dati Nazionale sono valide fino a che il disponente non decida di modificarle o revocarle.
Dopo 10 anni dal decesso del disponente le DAT verranno eliminate definitivamente dalla Banca Dati Nazionale.
Si ricorda che le copie cartacee delle DAT saranno sempre conservate in Comune, presso l’Ufficio di Stato Civile, a disposizione dei titolari e del fiduciario.
Si precisa che per coloro che hanno indicato più di un fiduciario, in assenza di specifica su quale di essi deve essere considerato effettivo e quale supplente, va nella Banca Dati il primo indicato.
L’inoltro alla Banca Dati da parte dei Comuni delle DAT ivi depositate, prevede la conferma di avvenuta registrazione con assegnazione del n.ro DAT di registrazione, il quale potrà essere comunicato al disponente a mezzo mail.
In ogni caso il disponente potrà consultare la propria DAT accedendo alla Banca Dati Nazionale, autenticandosi via SPID, CNS o CIE, sul sito www.salute.gov.it/BancaDatiDat: accesso banca dati DAT
Si precisa che il registro non è pubblico. Possono prendere visione delle informazioni ivi contenute il dichiarante, e solo se espressamente indicati nella istanza di registrazione: il medico di famiglia e i sanitari che avranno in cura il dichiarante, il fiduciario e, se nominati, il notaio che ha redatto l'atto, gli eredi del dichiarante, se espressamente individuati.
Come fare
Data la delicatezza del documento e del suo contenuto, è necessario che chi presenta la D.A.T. rispetti questa procedura:
- redigere la propria D.A.T. in forma scritta (o attraverso videoregistrazioni o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare);
- prima della presentazione in Comune, SOTTOSCRIVERE la DAT in uno dei seguenti modi: per atto pubblico (dal Notaio), per scrittura privata autenticata (dal Notaio, in quanto la norma non conferisce ai dipendenti comunali - pubblici ufficiali- il potere di autentica delle DAT), in forma di scrittura privata non autenticata con firma autografa (allegando copia del documento di identità);
- sia l’intestatario che il fiduciario devono firmare la D.A.T.;
- mettere la D.A.T. in una busta chiusa insieme alle fotocopie dei documenti di identità dell’intestatario e del fiduciario: gli impiegati del Comune, quindi, non possono leggere il contenuto della DAT e non sono responsabili in alcun modo di quello che c’è scritto;
- fissare un appuntamento con l’Ufficio dello Stato Civile per la consegna della DAT unitamente al modulo di accompagnamento (STAMPATO A integrato);
- la busta consegnata sarà numerata e protocollata e annotata in apposito registro informatico e conservata in cassaforte;
- all’intestatario sarà rilasciata ricevuta di deposito della DAT.
L’istanza e la relativa DAT devono essere presentate PERSONALMENTE dal dichiarante al funzionario incaricato previo appuntamento (tel. .011.96.20.442)
Ufficio dello Stato Civile
Referente: Gigliola Levrino
011.96.20.442
stato.civile@comune.vinovo.to.it
Referente: Gigliola Levrino
011.96.20.442
stato.civile@comune.vinovo.to.it
Cosa serve
- Sottoscrivere DAT (in una delle forme precedentemente elencate);
- Copia documento identità;
- STAMPATO A integrato: Modulo di accompagnamento (dichiarazione di deposito e consenso)
- STAMPATO B: Dichiarazione di accettazione di nomina espressa dal fiduciario (da presentare SOLO nel caso in cui il medesimo non abbia sottoscritto la DAT prima della consegna in busta chiusa)
Cosa si ottiene
Rilascio ricevuta di deposito DAT.
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.
Costi
Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo o diritto
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40