Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c

Sezioni collegate

Tabella

Organi di indirizzo politico

Denominazione Sindaca Maria Grazia Midollini
Competenze Ambiente, Sicurezza dell'Ambiente, del territorio e del lavoro, Rapporti con Villaggi e Frazioni, Associazionismo e Volontariato, Prevenzione-Salute-Terza Età, Sanità ed Igiene Pubblica, Polizia Locale, Rapporti con il Consiglio Comunale, Personale, Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Denominazione ufficio Stato Civile
Competenze
Redazione atti di nascita, matrimonio e pubblicazioni di matrimonio, morte, cittadinanza e pratiche collegate.

Responsabile Dr.ssa Stefania Marcolin
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011.96.20.442
Email stato.civile@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Ambiente e ecologia
Competenze L’Ufficio Ambiente del Comune di Vinovo è contattabile al numero telefonico 0119620445 o tramite email: ambiente@comune.vinovo.to.it.
All'Ufficio sono attribuite diverse competenze relative alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione ambientale. Nello specifico, si occupa di:
  • azioni di contenimento, vigilanza e controllo delle diverse forme di inquinamento (inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, amianto);
  • manutenzione del verde pubblico;
  • attività di tutela ambientale e gestione delle relative funzioni delegate (ordinanze, istruttorie ed autorizzazioni in materia ambientale);
  • in raccordo con il COVAR 14, monitora le funzioni relative alla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed al servizio di igiene urbana;
  • rilascio di autorizzazione in merito alla deroga acustica.
Al Servizio è inoltre attribuita la responsabilità dei procedimenti inerenti problematiche d’igiene e sanità pubblica nonché relativi alla sanità veterinaria, avvalendosi all’occorrenza del supporto di servizi esterni. 


Responsabile Arch. Piera Razetto
Qualifica responsabile Dirigente
Telefono 01196445
Email ambiente@comune.vinovo.to.it
ufficio.tecnico@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Polizia Amministrativa
Competenze Le funzioni di polizia amministrativa comprendono poteri autorizzativi e di controllo che si integrano nella più generale attività istituzionale volta a garantire il benessere, in termini di sicurezza e ordine pubblico, alla comunità amministrata. Nel rispetto dei dettami del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S., approvato con R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e s.m.i.) e del relativo regolamento di esecuzione, nonché della normativa prevista per specifici procedimenti, l'ufficio di polizia amministrativa espleta tutte le attività e tutti i procedimenti di competenza del Comune in materia di: agenzie di viaggi, agenzie di affari di diverso genere, noleggio autovetture e autobus con e senza conducente, taxi, rilascio numero di matricola ad ascensori e montacarichi, denunce di infortunio, rilascio dello specifico contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli adibiti al trasporto di persone con ridotta capacità di deambulazione, attività temporanea di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, luna park, circhi e spettacoli viaggianti, spettacoli pirotecnici, manifestazioni e pubblici trattenimenti in genere, convocazione della Commissione di Vigilanza per la verifica della specifica agibilità prevista per locali e aree di pubblico spettacolo e/o trattenimento, giochi leciti (sale giochi, installazione giochi leciti nei pubblici esercizi e negli altri esercizi commerciali), manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza), commercio di cose usate, antiche o preziose, manifestazioni sportive per quanto di competenza.
Responsabile Dottor Andrea Filippo Leto
Qualifica responsabile Comandande di Polizia Municipale
Telefono 011 9931283
Email polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
polizia.amministrativa@comune.vinovo.to.it
PEC polizialocalevinovo@pec.it
Denominazione ufficio Polizia Municipale
Competenze La Polizia Municipale vigila sul regolare svolgimento della vita, della libertà e della sicurezza della popolazione in base alle leggi e ai regolamenti vigenti ed effettua le sottoindicate attività:

- mercato settimanale;
- rilevazione dei sinistri stradali;
- vigilanza scolastica e l’educazione stradale;
- Polizia giudiziaria;
- rappresentanza nella date istituzionali o in altre importanti occasioni;
- informazioni varie;
- prevenzione e sanzioni;
- osservanza delle ordinanze e dei regolamenti;
- notificazione sugli atti per conto del Comune o di altri enti e per l’Autorità Giudiziaria.

Responsabile Dottor Andrea Filippo Leto
Qualifica responsabile Comandande di Polizia Municipale
Telefono 011 9931283
Email polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
PEC polizialocalevinovo@pec.it
Denominazione ufficio Protezione civile
Competenze È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza"(L. 225/92).
Con l'avvento della Legge 225/1992 si è sviluppata una "nuova mentalità" in questo ambito, a seguito della quale la protezione civile viene vista ancora in un'ottica di struttura essenziale per la gestione dei soccorsi in un'emergenza ma anche (e soprattutto) quale sistema interdisciplinare fondamentale su cui basare l’attività di previsione e prevenzione.
In questo contesto la popolazione è vista come parte attiva del servizio di Protezione civile, non sono come attore passivo in caso di evento calamitoso.
La protezione civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, volontari e cittadini comuni operanti ciascuno nel campo di propria competenza e capacità, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa nell’attività di previsione e di prevenzione, ed infine nel soccorso finalizzato al superamento dell’emergenza, il tutto sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di protezione civile (art. 15 L. 225/92).
Nel 2006 è stato istituito il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile, disciplinato da apposito Regolamento Comunale, che è formato da cittadini che offrono il proprio tempo libero gratuitamente per affiancare le istituzioni comunali nei diversi compiti di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze in caso di eventi, di manifestazioni, ecc.

Competenze:
- attività di previsione e prevenzione dei rischi sul territorio;
- redazione ed aggiornamento del piano comunale di protezione civile;
- gestione delle emergenza ed apertura del COC;
- coordinamento operativo del Gruppo Comunale di Protezione Civile;
- contatti con le autorità di protezione civile nazionali, regionali, provinciali e con il COM di competenza;
- informazione e formazione dei cittadini (adulti e bambini).
Responsabile Dottor Andrea Filippo Leto
Qualifica responsabile Comandande di Polizia Municipale
Telefono 011 9931283
Email polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
PEC polizialocalevinovo@pec.it
Denominazione ufficio Servizi Demografici
Competenze Questo servizio comprende tutte le attività relative ai servizi di anagrafe, stato civile, elettorale, leva, con regolare tenuta dei registri della popolazione residente, nonché le attività certificatorie.
Responsabile Dr.ssa Stefania Marcolin
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011.96.20.411 Centralino: Risponditore automatico
Email anagrafe@comune.vinovo.to.it
stato.civile@comune.vinovo.to.it
elettorale@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Vice Sindaco Gianfranco Guerrini
Competenze Vice Sindaco con delega ai seguenti servizi: Lavori Pubblici, Edilizia Privata ed Urbanistica, Patrimonio e Impianti sportivi, Viabilità, Trasporti
Denominazione ufficio Servizio Lavori pubblici e patrimonio
Competenze L’Ufficio Lavori Pubblici e Patrimonio si occupa della predisposizione e attuazione degli interventi contenuti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche approvato con il Bilancio di Previsione. 

Aree di intervento Ufficio Lavori Pubblici:
  • programmazione, progettazione, affidamento, gestione, realizzazione e controllo delle opere pubbliche, dei servizi e delle forniture;
  • affidamento/gestione dei servizi ausiliari (es. sgombero neve, raccolta rifiuti, nettezza urbana);
  • manutenzione del verde, delle aree gioco e dell'arredo urbano;
  • gestione delle attività amministrative e tecniche connesse alla viabilità comunale, traffico, illuminazione pubblica, parcheggi, manutenzione immobili e delle strade pubbliche;
  • espropri per pubblica utilità;
  • gestione degli appalti pubblici, attraverso le piattaforme telematiche MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) e Sintel;
  • strumenti urbanistici quali il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e il Piano Generale Impianti Pubblicitari;
  • verifica  dei singoli progetti predisposti dai tecnici esterni ai diversi livelli di dettaglio (preliminare, definitivo ed esecutivo);
  • predisposizione dei bandi di gara per l'affidamento dei lavori ad imprese esterne. Durante l'esecuzione delle opere sovrintende alla loro corretta esecuzione;
  • pulizia del territorio comunale.
Aree di intervento Ufficio Patrimonio: 
  • censimento del patrimonio comunale;
  • aggiornamento delle piattaforme online previste della legislazione, e nello specifico dell'inserimento delle acquisizioni e delle cessioni di terreni e fabbricati, strade e infrastrutture;
  • rilascio autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico;
  • verifica e relaziona sui sinistri accaduti nel patrimonio comunale.
Il personale dell'Area LL.PP. provvede inoltre alla raccolta, programmazione e alla risoluzione delle differenti segnalazioni effettuate dai cittadini riguardanti il territorio comunale, che possono essere effettuate tramite:
  • PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it;
  • EMAIL amministrazione@comune.vinovo.to.it;
  • contattando il numero 0119620448 o il numero 0119620446



Responsabile Arch. Piera Razetto
Qualifica responsabile Dirigente
Telefono 011/96.20.448
011/96.20.447
011/96.20.446
011/96.20.443
011/96.20.445
011/96.20.441
Email manutenzione@comune.vinovo.to.it
area.lavoripubblici@comune.vinovo.to.it
ufficio.tecnico@comune.vinovo.to.it
ufficio.patrimonio@comune.vinovo.to.it
area.tecnicomanutentiva@comune.vinovo.to.it
amministrazione@comune.vinovo.to.it
ufficio.patrimonio@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Servizio Urbanistica, edilizia privata e casa
Competenze
l'istanza e i relativi allegati sono da inviare alla seguente email segreteria.utc@comune.vinovo.to.it o da depositare all'Ufficio Tecnico negli orari di apertura.


EDILIZIA PRIVATA :
Il servizio è rivolto prevalentemente a tutti gli utenti privati che vogliono intraprendere attività edilizia all'interno del territorio comunale.
Lo Sportello Unico dell'Edilizia cura tutti i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio.
In particolare :acquisisce e gestisce tutti i procedimenti, istruisce (e, se previsto, rilascia) i titoli abitativi, rilascia certificati e attestazioni, consente l'accesso ai documenti d'archivio secondo le normative vigenti in materia, gestisce gli archivi cartacei ed informatizzati.

È COMPETENZE:
- nel rilascio dei Permessi di Costruire ai sensi dell'art.10 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.;
- nell'accertamento di conformità edilizia ai sensi dell'art.36 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. e il Permesso di Costruire a sanatoria e della relativa sanzione amministrativa;
- vigilanza urbanistico- edilizia, al fine del controllo della rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abitativi;
- è responsabile delle determinazioni relative al contributo di costruzione ai sensi dell'art. 16 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.;
-è responsabile della gestione edilizia, finalizzata alla verifica della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) e della Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire, ai sensi dell'art.22-23 del D.P.R. 380/01 e art. 19 della 241/90, sotto il profilo urbanistico-edilizio;
-è responsabile della gestione edilizia, finalizzata alla verifica della Segnalazione Certificata di Agibilità ai sensi dell'art.24 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.;
-è responsabile della gestione amministrativa degli interventi edilizi in regime di Attività Edilizia Libera ai sensi dell'art.6 e 6-bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i. (C.I.L. e C.I.L.A.);
-è responsabile delle Autorizzazioni Paesaggistiche ai sensi dell'art. 146 del D. Lgs. 42/2004;
- è responsabile del deposito delle denunce dei cementi armati e delle strutture metalliche ai sensi dell'art. 65 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.;
- è responsabile del procedimento per il rilascio delle attestazioni di idoneità abitativa per i soggetti extracomunitari sensi della L.286/98;
- coadiuva il Comando di Polizia Locale alla vigilanza urbanistico-edilizia, al fine del controllo della rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei provvedimenti autorizzativi;
-svolge attività di front office volta ai cittadini e ai liberi professionisti per informazioni tecniche;
- svolge attività di back-office sia s
Responsabile Arch. Walter Angelini
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011/9620458
Email P.E.C.: protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it

Geom. Fabio Biancotto: areatecnica@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Nella Resce: segreteria.utc@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Assessore Nerio Usan
Competenze Delega ai seguenti servizi: Manutenzione del territorio, Protezione Civile, Risorse Agricole e gestione del verde pubblico, Commercio-Artigianato-Attività produttive-Mercati e Fiere, Decoro e Arredo Urbano, Ambito Cimiteriale.
Denominazione ufficio Cimiteriali
Competenze Rilascio concessioni aree cimiteriali
Tumulazione in tomba privata o in loculo/ossario cimiteriale
Estumulazione ordinaria/straordinaria
Inumazione salma
Esumazione ordinaria/straordinaria salma
Concessione – Concessione temporanea/rinnovo concessione: loculo, ossario, sarcofago
Concessione area cimiteriale
Rinuncia concessione: loculo, ossario, sarcofago, area cimiteriale



Responsabile Arch. Walter Angelini
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 0119620458
Email areatecnica@comune.vinovo.to.it
Denominazione ufficio Commercio
Competenze
IN PRIMO PIANO: 



L'Ufficio Commercio e Attività Economiche si occupa di autorizzare, pianificare, regolamentare e monitorare le attività economiche e commerciali.

È diretto ai cittadini che operano nel settore commerciale o che intendono avviare nuove attività.
Sovrintende e coordina le attività connesse alla gestione amministrativa delle richieste necessarie per iniziare, modificare o cessare un'attività imprenditoriale in ambito produttivo.

COMPETENZE:

COMMERCIO IN AREA PUBBLICA:
-mercati cittadini e mercatini dell'antiquariato;
-autorizzazioni agli ambulanti (posteggio fisso e itinerante);
-circhi ed attrazioni viaggianti;
-fiere, manifestazioni e mercati straordinari;
-autorizzazioni alla vendita e somministrazione in area pubblica in occasione di manifestazione ed eventi;
-hobbisti (rilascio tesserini e posteggi al mercato dell'antiquariato);

COMMERCIO IN AREA PRIVATA:
-negozi (esercizi di vicinato), medie/grandi strutture di vendita, centri commerciali;
-vendite a domicilio;
-vendita attraverso internet, televisione, corrispondenza;
-vendita attraverso distributori automatici;
-agenzie d'affari (pratiche amministrative, onoranze funebri, infortunistica);
-vendita dell'usato;

PUBBLICI ESERCIZI:
-affittacamere;
-bar, ristoranti;
-bed and breakfast (B&B);
-circoli e associazioni;
-disciplina degli orari dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande
-criteri per il rilascio delle autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande;
-hotel, alberghi;
-sale giochi

ATTIVITÀ ECONOMICHE:
-acconciatori (ex parrucchieri), centri estetici;
-noleggio con conducente con autovettura;
-noleggio di veicoli senza conducente;
-edicole;
-impianti carburanti

In ogni caso l'apertura di esercizi commerciali deve essere compatibile con le prescrizioni del Piano Regolatore, con le norme igienico-sanitarie applicabili, nonché con i criteri comunali in materia di pianificazione commerciale.
Responsabile Arch. Walter Angelini
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011/9620454
Email polizia.amministrativa@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Assessora Elena Giordano
Competenze Delega ai seguenti servizi: Risorse Educative e Scuola, Inclusione e Disabilità, Politiche giovanili, Manifestazioni, Protezione Animali, Sport e tempo libero, Rapporti con il distretto reale di Stupinigi.
Denominazione ufficio Servizio Istruzione
Competenze Il servizio Istruzione si occupa di tutte le attività di supporto alle scuole del territorio: scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado.
I servizi erogati dal Comune sono: la mensa scolastica, il trasporto scolastico, il servizio di pre e dopo scuola, i pomeriggi integrativi, il Pedibus, l'assistenza educativa ai minori diversamente abili e i contributi a supporto dell’attività scolastica.
Il servizio verifica la gestione dell'Asilo nido comunale ed è riferimento per i Nidi in famiglia.
Responsabile Dr.ssa Stefania Marcolin
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011.9620416
Email istruzione@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Assessora Chiara Vittone
Competenze Delega ai seguenti servizi: Cultura ed Eventi Culturali, Biblioteca, Turismo e Promozione del Territorio, Cooperazione internazionale, Politiche sociali e del lavoro, Pari Opportunità e contrasto alle discriminazioni.
Denominazione ufficio Servizio biblioteca
Competenze - Festa del libro
- Organizzazione di mostre ed esposizioni nell’Ala Comunale o nel Castello “Della Rovere”.
- Servizio Civile Volontario Nazionale.
- Informagiovani.
- Concerti e spettacoli.
- Laboratori teatrali per adolescenti con presentazione dei loro spettacoli.
- Progetto Teatro (scuole elementari e medie).
- Il giorno della Memoria: eventi, che coinvolgono anche le scuole locali, per non dimenticare gli orrori dei campi di concentramento e per una cultura della pace.
- Rapporti con le associazioni culturali locali ed eventuali collaborazioni.
-- Antenna Europa
- Ottobre piovono libri
- Laboratori di scrittura creativa
Responsabile Dr.ssa Stefania Marcolin
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011 9931006
Email biblioteca@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Servizio Politiche Sociali, Casa e Lavoro
Competenze Tutte le attività che il Comune di Vinovo attua, anche in collaborazione con il CISA, relative agli interventi a sostegno delle persone in stato di indigenza.
Responsabile Dr.ssa Stefania Marcolin
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono 011/9620439
Email serviziallapersona@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Assessora Cinzia Donatiello
Competenze Delega ai seguenti servizi: Bilancio e Politiche Fiscali, Tributi, Aziende e Partecipazioni Comunali, Ricerca Finanziamenti, Innovazione tecnologica e Comunicazione
Denominazione ufficio Servizio Ragioneria, bilancio e economato
Competenze Tutte le attività di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile, controllo delle risorse economiche e finanziarie, in attuazione degli obiettivi definiti da programmi dai piani annuali e pluriennali. Sovrintende alla regolarità dei procedimenti contabili e delle modalità di ge-stione delle risorse economiche nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità. In particolare provvede all'emissione dei documenti di incasso e pagamento. Banche dati.

Attività di gestione economica del personale: paghe e contributi.

Attività gestite dal servizio economato:
- servizio buoni e protocollo fatture;
- cassa economale: incassi, pagamenti e anticipi;
- gestione delle utenze comunali.


Responsabile Dr.ssa Viviana Grosso
Qualifica responsabile Funzionario
Telefono Sig.ra Claudia Simone: 011-96.20.421
Sig.ra Gloria Palumbo: 011-96.20.422
Sig.ra Gina Sorrentino: 011-96.20.424
Dr.ssa Viviana Grosso: 011-96.20.425
Email Sig. Giuseppe Luciano: economato@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Gloria Palumbo: ragioneria@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Gina Sorrentino: tributi@comune.vinovo.to.it
Dr.ssa Viviana Grosso: area.finanziaria@comune.vinovo.to.it
PEC mailto:protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Servizio Tributi
Competenze - Imposta municipale propria (IMU)
- Tassa sui rifiuti (TARI)
- Canone Unico Patrimoniale (esposizione pubblicitaria, affissioni, occupazione suolo pubblico, aree mercatali)
- Gestione dell’archivio contribuenti, formazione ruoli, avvisi di liquidazione e di accertamento, contenzioso;
- Attività d’informazione al contribuente in merito alle normative di legge e predisposizione elaborati che possano agevolarlo nel conteggio dei tributi
Responsabile Vice-Segretario Comunale Dr. Gianluca MARANNANO
Telefono Sig.ra Aghemo Federica: 011-96.20.426
Sig.ra Cantone Simona: 011-96.20.428
Sig.ra Palumbo Gloria: 011-96.20.422
Email Sig.ra Aghemo Federica: ufficio.tributi@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Cantone Simona: accertamenti@comune.vinovo.to.it
Sig.ra Palumbo Gloria: ragioneria@comune.vinovo.to.it
PEC protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Presidente Francesco Cerulli
Competenze Incarico di collaborazione relativo ai rapporti con le associazioni di tutela degli animali
Denominazione Vice presidente Diego Antonio Barilà
Denominazione Consigliere di maggioranza Gianmaria Gai
Denominazione Consigliere di maggioranza Riccardo Gangi
Competenze Incarichi di collaborazione relativi a:
- progetti ambientali e tematiche trasversali legate all’ambiente
- trasporti pubblici locali e rapporti con l’Agenzia della Mobilità Piemontese
- sviluppo tecnologico
Denominazione Consigliere di maggioranza Federica Ciro
Competenze Incarico di collaborazione relativo all’organizzazione delle manifestazioni
Denominazione Consigliere di maggioranza Francesca Fiore
Competenze Incarico di collaborazione relativo agli eventi rivolti ai giovani e alla promozione del protagonismo giovanile
Denominazione Consigliere di maggioranza Renato Piccione
Competenze Incarico di collaborazione relativo ai rapporti con le associazioni sportive
Denominazione Consigliere di maggioranza Simone Mario Camandona
Competenze Incarico di collaborazione per le politiche di sicurezza del territorio, collaborazione con la polizia locale e promozione della legalità
Denominazione Consigliere di maggioranza Enrica Follo
Competenze Incarico di collaborazione relativo ai rapporti con le attività commerciali del territorio
Denominazione Consigliere di maggioranza Jennifer Cranco
Competenze Incarico di collaborazione relativo agli eventi sulle pari opportunità e sul contrasto alle discriminazioni
Denominazione Consigliere di minoranza Ivana Zanini
Denominazione Consigliere di minoranza Edoardo Griffa
Denominazione Consigliere di minoranza Mauro Barisone
Denominazione Consigliere di minoranza Luca Piardi
Denominazione Consigliere di minoranza Gianluca Marcolin
Denominazione Consigliere di minoranza Alessandro Maffucci

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri