Denominazione |
Sindaca Maria Grazia Midollini |
Competenze |
Ambiente, Sicurezza dell'Ambiente, del territorio e del lavoro, Rapporti con Villaggi e Frazioni, Associazionismo e Volontariato, Prevenzione-Salute-Terza Età, Sanità ed Igiene Pubblica, Polizia Locale, Rapporti con il Consiglio Comunale, Personale, Urbanistica e Pianificazione del Territorio |
|
Denominazione ufficio |
Ambiente e ecologia |
Competenze |
L’Ufficio Ambiente del Comune di Vinovo è contattabile al numero telefonico 0119620445 o tramite email: ambiente@comune.vinovo.to.it. All'Ufficio sono attribuite diverse competenze relative alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione ambientale. Nello specifico, si occupa di: - azioni di contenimento, vigilanza e controllo delle diverse forme di inquinamento (inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, amianto);
- manutenzione del verde pubblico;
- attività di tutela ambientale e gestione delle relative funzioni delegate (ordinanze, istruttorie ed autorizzazioni in materia ambientale);
- in raccordo con il COVAR 14, monitora le funzioni relative alla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed al servizio di igiene urbana;
- rilascio di autorizzazione in merito alla deroga acustica.
Al Servizio è inoltre attribuita la responsabilità dei procedimenti inerenti problematiche d’igiene e sanità pubblica nonché relativi alla sanità veterinaria, avvalendosi all’occorrenza del supporto di servizi esterni.
|
Responsabile |
Arch. Piera Razetto |
Qualifica responsabile |
Dirigente |
Telefono |
01196445
|
Email |
ambiente@comune.vinovo.to.it
ufficio.tecnico@comune.vinovo.to.it
|
PEC |
protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it
|
|
Denominazione ufficio |
Polizia Amministrativa |
Competenze |
Le funzioni di polizia amministrativa comprendono poteri autorizzativi e di controllo che si integrano nella più generale attività istituzionale volta a garantire il benessere, in termini di sicurezza e ordine pubblico, alla comunità amministrata. Nel rispetto dei dettami del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S., approvato con R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e s.m.i.) e del relativo regolamento di esecuzione, nonché della normativa prevista per specifici procedimenti, l'ufficio di polizia amministrativa espleta tutte le attività e tutti i procedimenti di competenza del Comune in materia di: agenzie di viaggi, agenzie di affari di diverso genere, noleggio autovetture e autobus con e senza conducente, taxi, rilascio numero di matricola ad ascensori e montacarichi, denunce di infortunio, rilascio dello specifico contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli adibiti al trasporto di persone con ridotta capacità di deambulazione, attività temporanea di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, luna park, circhi e spettacoli viaggianti, spettacoli pirotecnici, manifestazioni e pubblici trattenimenti in genere, convocazione della Commissione di Vigilanza per la verifica della specifica agibilità prevista per locali e aree di pubblico spettacolo e/o trattenimento, giochi leciti (sale giochi, installazione giochi leciti nei pubblici esercizi e negli altri esercizi commerciali), manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza), commercio di cose usate, antiche o preziose, manifestazioni sportive per quanto di competenza. |
Responsabile |
Dottor Andrea Filippo Leto |
Qualifica responsabile |
Comandande di Polizia Municipale |
Telefono |
011 9931283
|
Email |
polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
polizia.amministrativa@comune.vinovo.to.it
|
PEC |
polizialocalevinovo@pec.it
|
|
Denominazione ufficio |
Polizia Municipale |
Competenze |
La Polizia Municipale vigila sul regolare svolgimento della vita, della libertà e della sicurezza della popolazione in base alle leggi e ai regolamenti vigenti ed effettua le sottoindicate attività: - mercato settimanale; - rilevazione dei sinistri stradali; - vigilanza scolastica e l’educazione stradale; - Polizia giudiziaria; - rappresentanza nella date istituzionali o in altre importanti occasioni; - informazioni varie; - prevenzione e sanzioni; - osservanza delle ordinanze e dei regolamenti;
- notificazione sugli atti per conto del Comune o di altri enti e per l’Autorità Giudiziaria.
|
Responsabile |
Dottor Andrea Filippo Leto |
Qualifica responsabile |
Comandande di Polizia Municipale |
Telefono |
011 9931283
|
Email |
polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
|
PEC |
polizialocalevinovo@pec.it
|
|
Denominazione ufficio |
Protezione civile |
Competenze |
È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza"(L. 225/92). Con l'avvento della Legge 225/1992 si è sviluppata una "nuova mentalità" in questo ambito, a seguito della quale la protezione civile viene vista ancora in un'ottica di struttura essenziale per la gestione dei soccorsi in un'emergenza ma anche (e soprattutto) quale sistema interdisciplinare fondamentale su cui basare l’attività di previsione e prevenzione. In questo contesto la popolazione è vista come parte attiva del servizio di Protezione civile, non sono come attore passivo in caso di evento calamitoso. La protezione civile è quindi un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, volontari e cittadini comuni operanti ciascuno nel campo di propria competenza e capacità, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa nell’attività di previsione e di prevenzione, ed infine nel soccorso finalizzato al superamento dell’emergenza, il tutto sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di protezione civile (art. 15 L. 225/92). Nel 2006 è stato istituito il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile, disciplinato da apposito Regolamento Comunale, che è formato da cittadini che offrono il proprio tempo libero gratuitamente per affiancare le istituzioni comunali nei diversi compiti di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze in caso di eventi, di manifestazioni, ecc.
Competenze: - attività di previsione e prevenzione dei rischi sul territorio; - redazione ed aggiornamento del piano comunale di protezione civile; - gestione delle emergenza ed apertura del COC; - coordinamento operativo del Gruppo Comunale di Protezione Civile; - contatti con le autorità di protezione civile nazionali, regionali, provinciali e con il COM di competenza; - informazione e formazione dei cittadini (adulti e bambini).
|
Responsabile |
Dottor Andrea Filippo Leto |
Qualifica responsabile |
Comandande di Polizia Municipale |
Telefono |
011 9931283
|
Email |
polizia.municipale@comune.vinovo.to.it
|
PEC |
polizialocalevinovo@pec.it
|
|
|