A chi è rivolto

Ai cittadini e alle organizzazioni che intendono organizzare eventi o manifestazione

Descrizione

In generale si intendono per “eventi in luoghi pubblici o aperti al pubblico” quegli eventi che, per l’attrattiva e l’interesse che sono in grado di suscitare, comportano una riunione di persone: un incontro, programmato ed
organizzato, di più persone in un determinato luogo per certe finalità, quali possono essere tutte le iniziative di tiposociale, ricreativo, ludico, politico o sportivo (in questo memorandum sono esclusi, però, i comizi elettorali, per laspecifica regolamentazione cui sono sottoposti, e i funerali).
Il luogo pubblico è il luogo che per definizione e natura è accessibile a tutti senza particolari limitazioni e può consister in un’area, una piazza, una via, ecc.; per luogo aperto al pubblico si intende quello in cui è possibile l’accesso a qualsiasi persona, anche se a particolari condizioni (iscrizioni, pagamento di un biglietto d’ingresso o sistemi di conta-persone finalizzati a monitorare l’afflusso di pubblico per evitare sovraffollamenti).
Al concetto di “evento in luogo pubblico o aperto al pubblico” è riconducibile anche, quindi, la "manifestazione
pubblica", nella quale possano partecipare tutti, senza alcuna distinzione.

Una specifica tipologia di eventi / manifestazioni pubbliche è quella delle “manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento”: forme di spettacolo o intrattenimento che si svolgono per un periodo di tempo limitato, all’aperto o al chiuso, in luoghi non ordinariamente adibiti a queste attività nei quali sono eventualmente predisposti allestimenti temporanei (strutture ed impianti finalizzati allo svolgimento dell’attività e/o all’accoglimento del pubblico).

Lo svolgimento di pubblici spettacoli e/o trattenimenti temporanei, siano essi realizzati all’aperto o in luoghi
chiusi pubblici o privati, è sottoposto ai procedimenti di cui agli articoli 68, 69 e 80 del T.U.L.P.S (Testo unico
delle leggi di pubblica sicurezza) e del relativo regolamento di attuazione: necessitano di uno specifico titolo
autorizzativo, in determinati casi subordinato alla verifica della “agibilità” del luogo, ossia alla verifica della
presenza di tutte le condizioni di sicurezza, sia sotto l’aspetto della prevenzione incendi che per l’aspetto
igienico-sanitario.
A titolo esemplificativo:

Rientrano genericamente tra le manifestazioni temporanee:
  • feste popolari, sagre, feste paesane e di rione;
  • esposizioni, mostre ecc.
  • mercatini degli hobbisti
  • mercati straordinari e/o fiere commerciali

Rientrano tra le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento (possono anche
essere ricomprese nell’ambito delle manifestazioni più sopra elencate):
  • concerti, intrattenimenti musicali all’aperto o al chiuso;
  • competizioni sportive (qualora rivestano carattere di pubblico spettacolo);
  • rappresentazioni teatrali e cinematografiche all’aperto;
  • feste da ballo;
  • sfilate di moda;
Gli eventi / manifestazioni di cui sopra talvolta sono accompagnati anche dall’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.

Come fare

Occorre presentare per tempo la documentazione necessaria, composta dalla modulistica predisposta per la specifica tipologia di evento/manifestazione corredata della documentazione tecnica eventualmente prevista.

Per gli eventi e/o manifestazioni in area pubblica o di libero accesso al pubblico (sia che comprendano
manifestazioni di pubblico spettacolo e/o trattenimento sia che non prevedano questa tipologia) questo Comune ha predisposto un “MODELLO ORGANIZZATIVO COMUNALE” (approvato con deliberazione della giunta comunale n.13 del 12 febbraio 2020), nel quale sono evidenziati gli adempimenti e le tempistiche a cui i soggetti organizzatori di eventi e/o manifestazioni in area pubblica o di libero accesso al pubblico devono attenersi, in un’ottica di efficace programmazione delle necessarie misure di sicurezza per la salvaguardia dell’incolumità delle persone che, a vario titolo, vi parteciperanno.
Contestualmente all’approvazione del modello organizzativo sopra richiamato, sono inoltre state individuate le aree del territorio di Vinovo destinate alle pubbliche manifestazioni, con il relativo massimo affollamento consentito (calcolato in base alla superficie delle aree al lordo di eventuali ingombri, dei quali invece si dovrà tenere conto per il calcolo del dato effettivo per ogni singolo evento).

Le tempistiche indicate nel “MODELLO ORGANIZZATIVO COMUNALE” sopra richiamato valgono anche per le manifestazioni di pubblico spettacolo e/o trattenimento da svolgersi in luoghi chiusi (pubblici o privati) temporaneamente adibiti a tali attività (numeri 1 – 4 – 5 della colonna “Tempistiche per la presentazione” della FASE 1 del MODELLO ORGANIZZATIVO COMUNALE).
Per le manifestazioni da svolgersi su area pubblica occorre ottenere l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, da richiedere preventivamente (per la specifica tipologia di “Manifestazione di pubblico spettacolo e/o trattenimento” la richiesta di autorizzazione di cui agli articoli 68-69 e 80 del T.U.L.P.S. varrà anche come richiesta per poter occupare l’area necessaria per la realizzazione dell’evento)

Se invece la manifestazione si svolge su area privata bisogna presentare l’atto di assenso del proprietario.

Per tutti gli eventi su area pubblica con emissioni sonore o comunque ogni qualvolta si presume che le emissioni sonore possano superare i limiti stabiliti dal regolamento acustico comunale sarà altresì necessario richiedere una
“autorizzazione in deroga”, tramite l’apposito modello (per eventi che si svolgono su un arco di tempo inferiore o uguale a 10 giorni oppure per eventi che prevedono una durata superiore a 10 giorni anche non consecutivi).

Cosa serve

I moduli da presentare per la realizzazione di eventi e/o manifestazioni su aree pubbliche e/o manifestazioni di pubblico spettacolo o trattenimento è disponibile in allegato nella sezione Modulistica

Cosa si ottiene

Autorizzazione per la realizzazione di eventi e/o manifestazioni su aree pubbliche e/o manifestazioni di pubblico spettacolo o trattenimento

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'ufficio competente

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Amministrativa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 34,59 Kb - 12/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet