Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo
Spettacoli, manifestazioni, fiere e sagre
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che vogliono organizzare manifestazioni temporanee.
Descrizione
In generale si intendono per “eventi in luoghi pubblici o aperti al pubblico” quegli eventi che, per l’attrattiva e l’interesse che sono in grado di suscitare, comportano una riunione di persone: un incontro, programmato ed organizzato, di più persone in un determinato luogo per certe finalità, quali possono essere tutte le iniziative di tipo sociale, ricreativo, ludico, politico o sportivo (in questo memorandum sono esclusi, però, i comizi elettorali, per la specifica regolamentazione cui sono sottoposti, e i funerali).
Il luogo pubblico è il luogo che per definizione e natura è accessibile a tutti senza particolari limitazioni e può consistere in un’area, una piazza, una via, ecc.; per luogo aperto al pubblico si intende quello in cui è possibile l’accesso a qualsiasi persona, anche se a particolari condizioni (iscrizioni, pagamento di un biglietto d’ingresso o sistemi di conta-persone finalizzati a monitorare l’afflusso di pubblico per evitare sovraffollamenti).
Al concetto di “evento in luogo pubblico o aperto al pubblico” è riconducibile anche, quindi, la "manifestazione
pubblica", nella quale possano partecipare tutti, senza alcuna distinzione.
pubblica", nella quale possano partecipare tutti, senza alcuna distinzione.
Una specifica tipologia di eventi / manifestazioni pubbliche è quella delle “manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento”: forme di spettacolo o intrattenimento che si svolgono per un periodo di tempo limitato, all’aperto o al chiuso, in luoghi non ordinariamente adibiti a queste attività nei quali sono eventualmente predisposti allestimenti temporanei (strutture ed impianti finalizzati allo svolgimento dell’attività e/o all’accoglimento del pubblico).
A titolo esemplificativo:
- rientrano genericamente tra le manifestazioni temporanee:
- feste popolari, sagre, feste paesane e di rione; esposizioni, mostre ecc.
- mercatini degli hobbisti
- mercati straordinari e/o fiere commerciali.
- concerti, intrattenimenti musicali all’aperto o al chiuso;
- competizioni sportive (qualora rivestano carattere di pubblico spettacolo);
- rappresentazioni teatrali e cinematografiche all’aperto;
- feste da ballo;
- sfilate di moda.
Come fare
Le manifestazioni temporanee possono coinvolgere le competenze di più settori comunali: l’area patrimonio (per l’utilizzazione del suolo pubblico), il servizio commercio (per gli eventi a carattere commerciale e/o nei quali sia contemplata attività di vendita, anche non in forma professionale), il servizio sport e cultura, l’area vigilanza.
Il servizio di polizia amministrativa presso l’area vigilanza, competente per i procedimenti per le manifestazioni
temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento e in genere per tutti gli eventi rilevanti ai fini della pubblica sicurezza, può fornire (negli orari di apertura al pubblico) le informazioni per l’individuazione dell’esatto procedimento, in relazione alle diverse tipologie di eventi/manifestazioni, nonché la modulistica necessaria.
temporanee di pubblico spettacolo e/o trattenimento e in genere per tutti gli eventi rilevanti ai fini della pubblica sicurezza, può fornire (negli orari di apertura al pubblico) le informazioni per l’individuazione dell’esatto procedimento, in relazione alle diverse tipologie di eventi/manifestazioni, nonché la modulistica necessaria.
È necessaria la presentazione telematica, allo Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) del Comune di Vinovo tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it.
Per gli eventi svolti senza carattere di imprenditorialità la presentazione può avvenire tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.vinovo@cert.ruparpiemonte.it oppure, in caso di problematiche tecniche, direttamente all’ufficio protocollo del Comune, negli orari di apertura dello stesso.
Per la documentazione relativa alla somministrazione temporanea di alimenti e bevande da presentare direttamente all’A.S.L. TO5 l’indirizzo di posta elettronica certificata è il seguente: protocollo@cert.aslto5.piemonte.it
Il servizio specifico – S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – si trova in via San Francesco d’Assisi 35 a Nichelino.
Cosa serve
Occorre presentare per tempo la documentazione necessaria, composta dalla modulistica predisposta per la specifica tipologia di evento/manifestazione corredata della documentazione tecnica eventualmente prevista.
Per gli eventi e/o manifestazioni in area pubblica o di libero accesso al pubblico (sia che comprendano manifestazioni di pubblico spettacolo e/o trattenimento sia che non prevedano questa tipologia) questo Comune ha predisposto un “MODELLO ORGANIZZATIVO”, nel quale sono evidenziati gli adempimenti e le tempistiche a cui i soggetti organizzatori di eventi e/o manifestazioni in area pubblica o di libero accesso al pubblico devono attenersi.
Per le manifestazioni da svolgersi su area pubblica occorre ottenere l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, da richiedere preventivamente (per la specifica tipologia di “Manifestazione di pubblico spettacolo e/o trattenimento” la richiesta di autorizzazione di cui agli articoli 68-69 e 80 del T.U.L.P.S. varrà anche come richiesta per poter occupare l’area necessaria per la realizzazione dell’evento).
Se invece la manifestazione si svolge su area privata bisogna presentare l’atto di assenso del proprietario.
Se invece la manifestazione si svolge su area privata bisogna presentare l’atto di assenso del proprietario.
Per tutti gli eventi su area pubblica con emissioni sonore o comunque ogni qualvolta si presume che le emissioni sonore possano superare i limiti stabiliti dal regolamento acustico comunale sarà altresì necessario richiedere una “autorizzazione in deroga”, tramite l’apposito modello (per eventi che si svolgono su un arco di tempo inferiore o uguale a 10 giorni oppure per eventi che prevedono una durata superiore a 10 giorni anche non consecutivi).
Tutta l'informativa e la modulistica da presentare si trova in calce a questa pagina.
Cosa si ottiene
Tutte le autorizzazioni ed i permessi necessari per lo svolgimento di manifestazioni di pubblico spettacolo, di iniziative culturali od eventi sportivi, nel territorio del Comune di Vinovo.
Tempi e scadenze
Le tempistiche sono indicate nel “MODELLO ORGANIZZATIVO".
Costi
- Per la RICHIESTA di autorizzazione: una marca da bollo del valore vigente (attualmente € 16,00);
- Per l’AUTORIZZAZIONE: una marca da bollo del valore vigente (attualmente € 16,00);
- Per le verifiche di AGIBILITÀ (art. 80 T.U.L.P.S.) dei luoghi adibiti a pubblico spettacolo e/o trattenimento con capienza superiore a 200 persone: spese relative al funzionamento della Commissione comunale di vigilanza;
- Per le verifiche di AGIBILITÀ (art. 80 T.U.L.P.S.) dei luoghi adibiti a pubblico spettacolo e/o trattenimento con capienza pari o inferiore a 200 persone: spese da corrispondere direttamente al professionista abilitato scelto per la redazione della relazione tecnica;
- Per l’attività temporanea di SOMMINISTRAZIONE alimenti e bevande: diritti sanitari € 36,00 (come da tariffario dell’A.S.L. TO5);
Le COMUNICAZIONI e le S.C.I.A. (Segnalazione certificata di inizio attività) non sono soggette all’imposta di bollo.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Amministrativa
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 23/05/2025 13:02:28